In questo articolo esploreremo l'impatto di Nastri d'argento 2006 su diversi aspetti della società. Dai suoi contributi in campo scientifico alla sua influenza sulla cultura popolare, Nastri d'argento 2006 ha lasciato il segno in innumerevoli campi. Nel corso della storia, Nastri d'argento 2006 è stato oggetto di dibattito e ammirazione, generando opinioni contrastanti e suscitando la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. In questo senso, è affascinante analizzare come Nastri d'argento 2006 abbia plasmato il mondo che conosciamo oggi, nonché le implicazioni che la sua eredità avrà per il futuro. Pertanto, questo articolo si propone di affrontare l’impatto trasversale che Nastri d'argento 2006 ha avuto sulla società, fornendo una visione completa della sua rilevanza e significato.
La cerimonia di premiazione della 61ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 7 febbraio 2006 a Roma.
Le candidature sono state rese note il 14 gennaio 2006 presso Palazzo Fendi. Tra i 30 film segnalati nelle candidature, Romanzo criminale di Michele Placido ne ha ottenute il maggior numero, dieci, seguito a quota otto da La bestia nel cuore di Cristina Comencini e La febbre di Alessandro D'Alatri.
Il film che ha ricevuto più premi (cinque) è Romanzo criminale.
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.