Nastri d'argento 2014

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Nastri d'argento 2014. Dalle sue origini alla sua attualità, analizzeremo attentamente tutti gli aspetti legati a Nastri d'argento 2014, esplorando il suo impatto in diversi ambiti della società. Attraverso un tour esaustivo, ne affronteremo le implicazioni nella cultura, nell'economia, nella politica e nella vita quotidiana, esponendone le caratteristiche più rilevanti e le possibili prospettive future. Con un approccio interdisciplinare, cercheremo di comprendere profondamente l’importanza di Nastri d'argento 2014 nel contesto attuale, evidenziandone l’influenza e svelando le principali domande che solleva.

La 69ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 28 giugno 2014 al Teatro antico di Taormina.

Le candidature sono state annunciate il 29 maggio al MAXXI di Roma.[1] Nella stessa occasione sono stati consegnati i Nastri alla carriera a Francesco Rosi, Piero Tosi e Marina Cicogna[2] ed il Nastro dell'anno a La sedia della felicità,[3] ultimo film di Carlo Mazzacurati, regista scomparso pochi mesi prima.

I Nastri ai documentari sono stati assegnati il 31 gennaio al Teatro Ambra Garbatella di Roma,[4] mentre i Corti d'argento sono stati consegnati l'11 marzo alla Casa del cinema di Roma.[5]

In questa edizione è stato introdotto il premio per il miglior casting director.[6]

Il Teatro antico di Taormina ha ospitato la cerimonia di premiazione.

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Regista del miglior film

Migliore regista esordiente

Migliore commedia

Miglior produttore

Miglior soggetto

Migliore sceneggiatura

Migliore attore protagonista

Migliore attrice protagonista

Migliore attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Migliore fotografia

Migliore scenografia

Migliori costumi

Migliore montaggio

Migliore sonoro in presa diretta

Migliore colonna sonora

Migliore canzone originale

Miglior casting director

Nastro d'argento speciale

Nastro d'argento dell'anno

Premio Guglielmo Biraghi

Menzioni speciali

Premio Nino Manfredi

Premi speciali del decennale

Premi dei partner

Nastro Bulgari

Premio Porsche 911 Targa - Tradizione e innovazione

Premio Hamilton behind the camera - Opera prima

Premio Persol al personaggio dell'anno

Premio Cusumano alla commedia

Premio Wella

Premio Falconeri

Premio Serapian

Nastri d'argento per i documentari

Miglior documentario

Miglior documentario sul cinema

Premio speciale della giuria

Premio speciale

Menzioni speciali

Premio speciale miglior attrice protagonista nel documentario

Segnalazioni speciali ai migliori docufilm

Corti d'argento

Miglior cortometraggio

Miglior cortometraggio d'animazione

Migliori attori di cortometraggi

Premio speciale migliore esordio alla regia

Cinemaster

Menzioni speciali

Statistiche vittorie/candidature

Il capitale umano di Paolo Virzì ha ricevuto il maggior numero di candidature e premi.

Note

  1. ^ Candidature ai Nastri D'Argento 2014: in testa Il capitale umano, su ComingSoon.it, 30 maggio 2014. URL consultato l'11 giugno 2014.
  2. ^ I Nastri alla Carriera, su cinegiornalisti.com, SNGCI, 28 maggio 2014. URL consultato l'11 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  3. ^ La sedia della felicità Nastro dell'anno, su cinegiornalisti.com, SNGCI, 29 maggio 2014. URL consultato l'11 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  4. ^ SNGCI. I nastri d'argento doc e le sorprese di stasera, su Dazebao News, 31 gennaio 2014. URL consultato l'11 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ I VINCITORI DEI CORTI D’ARGENTO 2014, su Primissima, 11 marzo 2014. URL consultato l'11 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2014).
  6. ^ Un Nastro per il miglior casting director, su cinegiornalisti.com, SNGCI, 16 giugno 2014. URL consultato il 22 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2015).

Collegamenti esterni