In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Nastri d'argento 2014. Dalle sue origini alla sua attualità, analizzeremo attentamente tutti gli aspetti legati a Nastri d'argento 2014, esplorando il suo impatto in diversi ambiti della società. Attraverso un tour esaustivo, ne affronteremo le implicazioni nella cultura, nell'economia, nella politica e nella vita quotidiana, esponendone le caratteristiche più rilevanti e le possibili prospettive future. Con un approccio interdisciplinare, cercheremo di comprendere profondamente l’importanza di Nastri d'argento 2014 nel contesto attuale, evidenziandone l’influenza e svelando le principali domande che solleva.
La 69ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 28 giugno 2014 al Teatro antico di Taormina.
I Nastri ai documentari sono stati assegnati il 31 gennaio al Teatro Ambra Garbatella di Roma,[4] mentre i Corti d'argento sono stati consegnati l'11 marzo alla Casa del cinema di Roma.[5]
In questa edizione è stato introdotto il premio per il miglior casting director.[6]
Il Teatro antico di Taormina ha ospitato la cerimonia di premiazione.
Vincitori e candidati
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
^I Nastri alla Carriera, su cinegiornalisti.com, SNGCI, 28 maggio 2014. URL consultato l'11 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
^I VINCITORI DEI CORTI D’ARGENTO 2014, su Primissima, 11 marzo 2014. URL consultato l'11 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2014).