Più buio di mezzanotte

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Più buio di mezzanotte. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, attraverso le sue applicazioni in diversi contesti. Più buio di mezzanotte ha svolto un ruolo fondamentale in aspetti diversi come la società, la tecnologia, la cultura e la storia. Nel corso degli anni, Più buio di mezzanotte ha generato un dibattito sul suo impatto e influenza sulle nostre vite, sulle sue implicazioni etiche e sul suo sviluppo futuro. Pertanto, è fondamentale analizzare in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Più buio di mezzanotte, con l’obiettivo di comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo contemporaneo e il suo potenziale nel futuro.

Più buio di mezzanotte
Una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2014
Durata96 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico
RegiaSebastiano Riso
SceneggiaturaAndrea Cedrola, Stefano Grasso, Sebastiano Riso
ProduttoreClaudio Saraceni
Produttore esecutivoFederico Saraceni e Jacopo Saraceni
Casa di produzioneIdeacinema srl
Distribuzione in italianoIstituto Luce Cinecittà
FotografiaPiero Basso
MontaggioMarco Spoletini
MusicheMichele Braga
ScenografiaMelina Ormando, Raffaella Baiani
CostumiLuigi Bonanno
Interpreti e personaggi

Più buio di mezzanotte è un film del 2014 diretto da Sebastiano Riso.

È stato presentato in concorso alla Settimana internazionale della critica al Festival di Cannes 2014. In seguito ha preso parte ad altri festival tra i quali il Bari International Film Festival del 2015.

Il film, esordio alla regia per Sebastiano Riso, ha come protagonisti Davide Capone, Micaela Ramazzotti, Vincenzo Amato, Pippo Delbono e Lucia Sardo.

Trama

Ambientato a Catania, racconta l'adolescenza vera e disperata di Davide Cordova (che oggi si fa chiamare Fuxia e fa la drag queen nella discoteca romana Muccassassina): la scoperta di essere gay, le violenze subite dal padre, la fuga dalla famiglia, la vita in strada a Catania dove trova una comunità queer, ma si prostituisce per tirare a campare.

Produzione

Il produttore del film è Claudio Saraceni per Ideacinema. La pellicola è stata realizzata anche grazie alla collaborazione di Rai Cinema, della Regione Siciliana e della Regione Lazio, oltre al contributo economico del MIBACT per il riconoscimento di Interesse culturale.

Riconoscimenti

Collegamenti esterni