Michele D'Attanasio

Al giorno d'oggi, Michele D'Attanasio è diventato un argomento rilevante e interessante per un ampio spettro di individui e comunità. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Michele D'Attanasio è riuscito a catturare l'attenzione di persone di età e background diversi. Questo articolo cerca di esplorare le varie sfaccettature di Michele D'Attanasio, analizzandone il significato, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, l'obiettivo è quello di offrire una visione olistica di Michele D'Attanasio, invitando il lettore a riflettere e ad analizzare criticamente questo argomento così presente nella nostra realtà.

Michele D'Attanasio

Michele D'Attanasio (Pescara, 18 giugno 1976) è un direttore della fotografia italiano.

Biografia

Ha vinto il David di Donatello nel 2017 per il film Veloce come il vento di Matteo Rovere e nel 2022 per il film Freaks Out di Gabriele Mainetti.

Come direttore della fotografia collabora, tra gli altri, con i registi Nanni Moretti, Gabriele Mainetti, Mario Martone, Matteo Rovere, Sergio Rubini, Pippo Mezzapesa, Michele Soavi, Marco Bonfanti, Edoardo Winspeare, Claudio Noce, Vito Palmieri.

Filmografia

Riconoscimenti

David di Donatello per il migliore autore della fotografia

Nastro d'argento alla migliore fotografia

Globo d'oro alla miglior fotografia

Ciak d'oro - Migliore fotografia

Note

  1. ^ Ciak d’Oro 2019: le nomination tecniche votate dai critici, su ciakmagazine.it. URL consultato il 30-04-19 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2020).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3149294270580521287 · GND (DE1011602962