Gennaro Nunziante

In questo articolo esploreremo l'impatto di Gennaro Nunziante sulla società odierna. Per decenni, Gennaro Nunziante è stato un argomento di interesse per accademici, esperti e pubblico in generale. La sua rilevanza si è riflessa in diversi settori come la politica, la cultura, l’economia e la tecnologia. Nel corso del tempo, Gennaro Nunziante ha dimostrato la sua capacità di creare cambiamenti significativi e provocare dibattiti appassionati. In questo senso, è essenziale analizzare in modo critico e oggettivo il ruolo che Gennaro Nunziante gioca nella nostra società e come continua a plasmare il nostro presente e futuro.

Gennaro Nunziante nel 2014 al Fiuggi Film Festival

Gennaro Nunziante (Bari, 30 ottobre 1963) è un regista, sceneggiatore e montatore italiano.

Biografia

A partire dal 1985 si mette in evidenza come ideatore, autore dei testi e talvolta regista dei programmi televisivi del duo comico Toti e Tata:[1] Filomena Coza Depurada (1992), Il Polpo (1993), Teledurazzo (1993), Extra TV (1994), Melensa (1995), Televiscion (1997), Love Store (1998).

Successivamente inizia a lavorare come sceneggiatore cinematografico approdando alla regia per il grande schermo nel 2009 con Cado dalle nubi, nel 2011 con Che bella giornata, nel 2013 con Sole a catinelle e nel 2016 con Quo vado? (a tutt'oggi campione di incassi in Italia), tutti con protagonista Checco Zalone, nel 2018 con Il vegetale, con protagonista Fabio Rovazzi, e infine nel 2025 con Io sono la fine del mondo, con protagonista Angelo Duro.

Televisione

Sceneggiatore

Filmografia

Regista e sceneggiatore

Sceneggiatore

Attore

Montatore

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Gennaro Nunziante, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 2 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN172814439 · ISNI (EN0000 0001 2311 851X · SBN UBOV591522 · LCCN (ENno2011105793