In questo articolo approfondiremo il tema Il verificatore, argomento di grande attualità oggi. Il verificatore è un concetto che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e prospettive divergenti. In questo senso, è fondamentale analizzare in dettaglio tutti gli aspetti legati a Il verificatore, per comprenderne la vera portata e l’impatto. In questo articolo affronteremo diversi approcci, ricerche e punti di vista che consentiranno al lettore di ottenere una visione completa di Il verificatore. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua influenza in vari contesti e situazioni. Presentando dati, analisi e riflessioni, miriamo a offrire una prospettiva completa e aggiornata su Il verificatore, al fine di contribuire al dibattito e aumentare la conoscenza attorno a questo argomento così rilevante.
Il verificatore | |
---|---|
Titolo originale | Il verificatore |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1995 |
Durata | 74 min |
Genere | drammatico |
Regia | Stefano Incerti |
Sceneggiatura | Stefano Incerti e Giovanni Molino |
Produttore | Angelo Curti |
Fotografia | Pasquale Mari |
Montaggio | Jacopo Quadri |
Musiche | Peter Gordon |
Scenografia | Renato Lori |
Interpreti e personaggi | |
|
Il verificatore è un film italiano del 1995 diretto da Stefano Incerti.
Controllore dell'azienda del gas a Napoli, Crescenzio è un giovane marcantonio che si consuma d'amore per la timida Giuliana, alle dipendenze di un trucido anziano. L'infelicità gli dà la forza di compiere un gesto radicale.
Ha vinto sei premi tra cui un David di Donatello, una Grolla d'oro e un Globo d'oro.