In questo articolo esploreremo Motore Nissan YD da diverse prospettive. Motore Nissan YD è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Motore Nissan YD è stato oggetto di dibattito, studio e analisi, e in questo articolo approfondiremo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua attualità. Dalla sua origine alla sua evoluzione, attraverso le sue diverse manifestazioni, Motore Nissan YD ha lasciato il segno nella cultura, nella politica, nella scienza e nella vita di tutti i giorni, e attraverso questo articolo esploreremo la sua influenza sulle nostre vite.
I motori YD costituiscono una famiglia di motori diesel prodotti a partire dal 1998 dalla Casa automobilistica giapponese Nissan.
Si tratta di una famiglia di motori piuttosto variegata, non tanto per il numero di versioni in sé, che comunque comprende solo due livelli di cilindrata (2.2 e 2.5 litri), quanto per la varietà di caratteristiche tecniche di ogni variante. Trattandosi di motori lanciati nel 1998, la maggior parte di tali caratteristiche sono ormai obsolete ed improponibili su motori moderni, ma resta comunque interessante la diversità di livello tecnologico fra una variante e l'altra.
Le caratteristiche in comune ai motori di questa famiglia sono:
I motori YD debuttarono poco tempo prima dell'alleanza con la francese Renault, ma si articolò e si evolse negli anni a seguire, quando tale alleanza si strinse e si rafforzò progressivamente. Nonostante ciò, questi motori sono stati quasi del tutto utilizzati dalla Casa giapponese, se si esclude la Renault Alaskan, clone francese del pick-up Navara introdotto nel 2017 ed unica applicazione. Di seguito ecco una breve descrizione delle varianti che hanno costituito la famiglia di motori YD:
Di seguito vengono mostrate più in dettaglio le caratteristiche delle diverse varianti previste per i motori della famiglia YD:
Motore Nissan YD | |||||||||||||
Variante | Cilindrata | Alesaggio x corsa |
Alimentazione | Rapporto di compressione |
Potenza CV/rpm |
Coppia Nm/rpm |
Applicazioni | Anni di produzione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
YD22DD | 2184 | 86 x 94 | Diesel aspirato, iniezione diretta, pompa di iniezione rotativa VP44 a controllo elettronico | 18 | 77/4000 | 160/2000 | Nissan AD Van (Y11) | 1998-02 | |||||
YD22DDT | Turbodiesel iniezione diretta, pompa di iniezione rotativa VP44 a controllo elettronico | 16,3 | 110/4000 | 237/2000 | Nissan Almera 2.2 Di (N16) | 2000-02 | |||||||
114/4000 | 235/2000 | Nissan Almera Tino 2.2 Di | 2000-03 | ||||||||||
270/2000 | Nissan X-Trail Mk1 2.2 Di | 2001-03 | |||||||||||
YD22DDTi | Turbodiesel iniezione diretta common rail, turbocompressore a geometria variabile, intercooler | 16,7 | 126/4000 | 280/2000 | Nissan Primera Mk3 2.2 dCi | 2002-03 | |||||||
136/4000 | 304/2000 | Nissan Almera 2.2 dCi (N16) | 2003-06 | ||||||||||
Nissan Almera Tino 2.2 dCi | 2003 | ||||||||||||
139/4000 | 314/2000 | Nissan Primera Mk3 2.2 dCi 139 CV | 2003-05 | ||||||||||
YD25DDT | 2488 | 89 x 100 | Turbodiesel iniezione diretta | 18 | 109/4000 | 260/2000 | Nissan Navara 2.5 Di (D22) | 2001-04 | |||||
YD25DDTi NEO Di | Turbodiesel iniezione diretta common rail, intercooler | 17,5 | 150/4000 | 280/1800 | Nissan Presage 2.5 dCi | 1998-03 | |||||||
YD25DDTi | 18 | 133/4000 | 304/2000 | Nissan Navara 2.5 dCi (D22) | 2001-04 | ||||||||
16,5 | 144/4000 | 356/2000 | Nissan Navara 2.5 dCi (D40) | 2005-10 | |||||||||
171/4000 | 403/2000 | Nissan Pathfinder 2.5 dCi 170cv (R51) | 2005-09 | ||||||||||
Nissan Navara 2.5 dCi (D40) | 2005-09 | ||||||||||||
15 | 190/4000 | 450/2000 | Nissan Pathfinder2.5 dCi 190cv (R51) | 2010-14 | |||||||||
Nissan Navara 2.5 dCi 190cv (D40) | 2010-12 | ||||||||||||
Renault Alaskan 2.5 dCi1 | dal 2017 | ||||||||||||
Note: 1Solo per il mercato colombiano |