Questo articolo affronterà l'argomento Renault Type Y, che è diventato rilevante in diverse aree e contesti. Fin dalla sua nascita, Renault Type Y ha suscitato l'interesse e la curiosità di un ampio spettro di pubblico, grazie al suo impatto e al suo background. Nel corso degli anni Renault Type Y ha generato dibattiti, ricerche e molteplici prospettive che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza su questo argomento. Pertanto, è essenziale esplorare a fondo i diversi aspetti legati a Renault Type Y, nonché le sue implicazioni e ripercussioni sulla società attuale. Attraverso un'analisi approfondita e critica, l'obiettivo è quello di fornire una visione completa e aggiornata di Renault Type Y, con l'obiettivo di promuovere una riflessione informata e costruttiva su questo fenomeno.
Renault Type Y | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Produzione | dal 1905 al 1906 |
Sostituisce la | Renault Type A |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 3400 mm |
Larghezza | 1550 mm |
Passo | 2460 mm |
Altro | |
Altre antenate | Renault Type B Renault Type C Renault Type D/Type E/Type G Renault Type H/Type J |
![]() |
La Type Y è un'autovettura prodotta tra il 1905 ed il 1906 dalla casa francese Renault.
La Type Y nacque nel 1905: si ipotizza che sia nata come evoluzione della serie di Voiturettes, vale a dire la famiglia di Renault dalla primissima Renault Type A alle Type H e J. Rispetto a queste, però, la Type Y si pone più in alto, come fascia di mercato, grazie alle dimensioni, sensibilmente aumentate, e al motore, un bicilindrico da 1885 cm³, in grado di erogare una potenza massima di 16 CV.