Nissan 300C

Nel mondo di oggi, Nissan 300C è un argomento di dibattito e analisi costanti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia, per la sua influenza sulla cultura o per la sua importanza nel campo scientifico, Nissan 300C occupa un posto di rilievo nell'agenda della discussione. Dall'antichità ai giorni nostri, Nissan 300C ha suscitato l'interesse e la curiosità dell'umanità, generando profonde riflessioni e provocando incessanti ricerche. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Nissan 300C, svelandone le molteplici sfaccettature e il suo significato nel contesto attuale.

Nissan 300C
Descrizione generale
CostruttoreGiappone (bandiera) Nissan Motor
Tipo principaleberlina
Altre versionistation wagon
Produzionedal 1984 al 1987
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
LunghezzaBerlina: 4785 mm
Station Wagon: 4740 mm
LarghezzaBerlina: 1704 mm
Station Wagon: 1689 mm
AltezzaBerlina: 1455 mm
Station Wagon: 1491 mm
Altro
Altre erediNissan Gloria

La Nissan 300C[1][2] è un'autovettura del tipo berlina a quattro porte di lusso[3] prodotta dalla casa automobilistica giapponese Nissan Motor dal 1984 al 1987.

Descrizione

Nissan 300C station wagon

Arrivata sul mercato europeo contemporaneamente al modello station wagon, la vettura doveva andare a fare concorrenza a berline come Mercedes Classe E o BMW Serie 5. L'auto era dotata di rivestimenti in moquette, sedili anteriori regolabili, volante regolabile, servosterzo, aria condizionata, vetri oscurati, e un motore 3.0 litri V6. La berlina presentava sospensioni anteriori indipendenti. Dotata di cambio automatico con overdrive, il motore V6 da 3,0 litri spingeva la vettura a una velocità massima di 120 mph (193 km/h), con uno scatto nello 0-60 mph (97 km/h) coperto in circa 8,4 secondi. Il motore della serie VG è stato il primo V6 prodotto in serie da Nissan.

Le differenze principali della versione station wagon con la berlina erano il cambio manuale a cinque marce e l'assenza di aria condizionata (almeno per il mercato del Regno Unito). Inoltre aveva ruote in acciaio e freni a tamburo posteriori invece dei dischi della berlina.

La vettura venne venduta anche in Australia, dove però rimase penalizza insieme ad altre per via della legge aporovata nell'agosto 1986 che penalizzava le vetture di lusso di grossa taglia con una tassazione incrementale del 10%.[4]

Note

  1. ^ (EN) Japanese Motor Business, EIU, 1984. URL consultato il 28 agosto 2021.
  2. ^ (EN) Country Life, Country Life, Limited, 1989. URL consultato il 28 agosto 2021.
  3. ^ (EN) Power Farming Technical Annual, Pacific Publications, 1986. URL consultato il 28 agosto 2021.
  4. ^ (EN) Business Bulletin, Laurie Cottier Productions, 1988. URL consultato il 28 agosto 2021.

Altri progetti