Nel mondo di oggi, Nissan Primastar (persona, argomento, data, ecc.) occupa un posto rilevante nella società e nella vita delle persone. La sua influenza si estende a tutti gli ambiti, dalla cultura alla politica, passando per la tecnologia e l’economia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Nissan Primastar e il modo in cui ha plasmato il mondo in cui viviamo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, analizzeremo i diversi aspetti che rendono Nissan Primastar un argomento di interesse per tutti. Attraverso diversi punti di vista e studi cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Nissan Primastar nella nostra società e nella nostra vita.
Nissan Primastar | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Veicolo commerciale leggero |
Altre versioni | Pulmino |
Produzione | dal 2001 al 2016 |
Sostituisce la | Nissan Vanette |
Sostituita da | Nissan NV300 |
Altre caratteristiche | |
Altro | |
Stessa famiglia | Opel Vivaro Renault Trafic |
Auto simili | Citroën Jumpy Fiat Scudo Ford Transit e Transit Custom Hyundai H-1 Kia Pregio Mercedes-Benz Vito Peugeot Expert Toyota Hiace Volkswagen Transporter |
![]() |
Il Nissan Primastar è un veicolo commerciale medio uguale al Renault Trafic e all'Opel Vivaro, lanciato nel 2001 con il marchio Nissan in seguito all'acquisizione di parte del capitale sociale della casa giapponese da parte di Renault. È stato sostituito nel 2016 dal Nissan NV300.
La Nissan aveva già prodotto veicoli commerciali indipendenti come il Nissan Vanette, di cui il Primastar prende praticamente posto in quel settore.
Il Primastar, oltre alla versione Van, ha anche le versioni Avantour e Combi, pulmini da 8-9 posti.
Sono disponibili due interassi e due altezze del tetto, così come tre motori diesel e uno a benzina.
Il Primastar si distingue dal disegno anteriore non convenzionale, rispetto ai competitori Ford Transit e Volkswagen Transporter.