Al giorno d'oggi, Volante è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Nel corso del tempo, Volante ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana, colpendo persone di ogni età e stile di vita. Poiché Volante continua ad evolversi e ad acquisire dimensioni diverse, è importante analizzare a fondo il suo impatto in vari ambiti, dalla salute all’economia. In questo articolo esamineremo più da vicino le molteplici sfaccettature di Volante e la sua influenza sulla vita di tutti i giorni, nonché le prospettive future che potrebbe portare.
Il volante è un organo meccanico di forma circolare che serve per controllare la direzione di un veicolo.
Consiste in una ruota, dotata di raggi (o razze) e corona torica, che viene applicata ad un asse per potergli imprimere, manualmente, un movimento di rotazione da trasmettere ad altro organo, a cui l'asse è collegato. Nell'accezione più comune, per volante si intende la corona circolare, fissata tramite razze all'estremità superiore del piantone di sterzo, attraverso il cui azionamento manuale viene impressa la direzione al veicolo.
Agli albori della tecnica automobilistica, il volante aveva la sola funzione di sterzo e direzionalità, ma nel corso degli anni sono state aggiunte, con il progredire della tecnologia, varie funzioni suppletive e utili per la sicurezza automobilistica come il clacson e l'alloggiamento dell'airbag.
Man mano si è arricchito anche di numerosi comandi secondari quali, ad esempio, i comandi dell'autoradio (regolazione volume e selezione tracce) o del telefono di bordo e i comandi del cambio.
A partire dagli anni cinquanta, il volante delle automobili divenne il protagonista della nascente usanza di personalizzare le automobili di grande serie, che diede l'avvio al moderno tuning. In quell'epoca quelli forniti di serie venivano sostituiti allo scopo di dare un'immagine di sportività o, semplicemente, per poter fruire di un organo con diverso diametro e impugnatura migliorata che facilitasse la manovra di sterzo.
La corona del volante può essere di profilo:
Negli stretti abitacoli di alcune automobili da competizione, il volante contiene e sostituisce anche il quadro comandi e la strumentazione.
In taluni casi anche la forma del volante non è circolare ma quasi rettangolare, cosa che aumenta la visibilità anteriore dei piloti, in particolar di quelli delle monoposto di Formula 1, che sono inoltre dotati di moltissime funzioni e anche di display.[1]
Controllo di autorità | GND (DE) 4221038-0 |
---|