In questo articolo approfondiremo il tema Mbabane, con l’obiettivo di fornire una visione ampia e dettagliata di questo argomento oggi così attuale. Analizzeremo la sua origine, il suo impatto sulla società, le sue implicazioni in diversi ambiti, nonché le tendenze e le prospettive future legate a Mbabane. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo questo argomento da diverse angolazioni per offrire ai nostri lettori una comprensione completa ed equilibrata. Questo articolo si propone come una guida completa per tutti coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze solide e aggiornate su Mbabane, e si prevede che possa essere utile sia agli specialisti del settore sia a chi si avvicina per la prima volta a questo argomento .
Mbabane umphakatsi | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Hhohho |
Inkhundla | Mbabane Est Mbabane Ovest |
Territorio | |
Coordinate | 26°19′S 31°08′E |
Altitudine | 1 243 m s.l.m. |
Superficie | 81,76 km² |
Abitanti | 94 874 (2010) |
Densità | 1 160,4 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | H100 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Mbabane (94 874 abitanti, 2010) è la capitale e la maggiore città dell'eSwatini nonché capoluogo del Distretto di Hhohho, nella zona occidentale dello stato.
Mbabane si trova a 1200 m circa di altitudine, nella valle dell'Ezulwini. Il confine col Sudafrica più vicino a Mbabane si trova a Piggs Peak.
Mbabane ha un clima subtropicale d'altura. La temperatura media è compresa tra i +12,0 °C di luglio e i +19,9 °C di gennaio. L'escursione termica diurna è maggiore di quella stagionale, oscillando attorno ai 15 °C nei mesi invernali e i circa 10° in quelli estivi. Durante la stagione estiva si concentrano buona parte delle precipitazioni annuali e il tempo è spesso nuvoloso. Gli inverni sono invece piuttosto asciutti e le giornate serene sono largamente prevalenti. Le notti invernali possono essere abbastanza fredde, le minime notturne tra giugno e agosto si attestano infatti attorno ai +5/+6 °C, le gelate, seppure lievi e molto sporadiche, sono possibili in tutto il periodo compreso tra giugno e settembre. Come tipico delle aree a clima tropicale montano e subtropicale dell'Emisfero australe la transizione tra il regime meteorologico estivo ed invernale, avviene in aprile/maggio e si ripete in ottobre/novembre, in modo piuttosto brusco. Di conseguenza le stagioni intermedie sono quasi inesistenti. Le precipitazioni, pur concentrate nel semestre caldo, sono in generale abbondanti, ammontando a circa 1500 mm/anno.
La città fu fondata nel 1902 nel luogo in cui sorgeva la residenza del re Mbandzeni e divenne capitale amministrativa della regione durante la dipendenza britannica tra il 1903 e il 1968.
Il centro abitato di Mbabane è vivo e ordinato. Si concentrano qui i principali edifici economici e commerciali, la radio nazionale e diversi istituti bancari nonché le rappresentanze estere (tra cui anche quella dell'Unione Europea). Discreti flussi turistici provengono dal Sudafrica, attratti dall'artigianato locale e dal casinò ma soprattutto dalle riserve naturali, la fauna e la flora che ospitano e le diverse attività praticabili all'aria aperta.
Nella zona della capitale sono attive miniere di stagno e ferro.Importante voce dell'esportazione è lo zucchero, coltivato nelle piantagioni vicine.
Mbabane è gemellata con:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158301617 · LCCN (EN) n82125168 · GND (DE) 4307903-9 · J9U (EN, HE) 987007559717605171 |
---|