Nel mondo di oggi, Capitale (città) è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella cultura popolare o per la sua importanza nella storia, Capitale (città) è riuscito a trascendere i confini e le generazioni, diventando argomento di discussione e dibattito in diverse aree. Dalla sua nascita ad oggi, Capitale (città) ha lasciato il segno nella vita delle persone, segnando un prima e un dopo nel modo in cui vediamo il mondo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e dimensioni di Capitale (città), analizzando la sua influenza in vari ambiti e il suo ruolo nella società contemporanea.
La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è la città principale di uno Stato. Stricto sensu, la capitale è la città che ospita la sede del governo di uno Stato; lato sensu la capitale di uno Stato può essere riconosciuta come tale a prescindere dall'esserne il centro istituzionale.[1]. La capitale moderna storicamente non è sempre esistita. Nell'Europa occidentale medievale, era più comune una forma migratoria del governo: la corte itinerante.
Il termine capitale deriva dall'aggettivo latino capitalis, a sua volta dal sostantivo caput. Quest'ultimo designava il capo nelle sue varie accezioni, ad esempio come parte principale del corpo umano o animale (testa), o come origine, o come guida, o appunto come città principale di una nazione. A Roma era infatti riservato l'appellativo di caput mundi (capitale del mondo).
Uno Stato può avere una o più capitali o, in rari casi, nessuna. Un esempio di Stato con più di una capitale è il Sudafrica, che ne possiede ben tre: Città del Capo, Bloemfontein e Pretoria; come dimostra proprio il caso sudafricano, i vari poteri dello Stato (o i vari rami dell'amministrazione) possono essere dislocati nelle diverse capitali. Viceversa, Nauru, la Svizzera e le città-Stato di Singapore e del Vaticano sono gli unici quattro stati membri od osservatori dell'ONU a non avere una capitale ufficiale. Yaren e Berna svolgono de facto la funzione di comune capitale rispettivamente per Nauru e la Svizzera.[2]
Inoltre, una capitale può godere di un riconoscimento costituzionale oppure venire considerata capitale de facto, in quanto sede delle maggiori istituzioni di uno Stato. Un esempio è quello della Bolivia, in cui la capitale ufficiale è Sucre mentre il centro legislativo e governativo è La Paz.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1217 · LCCN (EN) sh85019972 · GND (DE) 4127960-8 · BNF (FR) cb119523842 (data) · J9U (EN, HE) 987007283351305171 · NDL (EN, JA) 00572463 |
---|