In questo articolo approfondiremo il tema Los Paranoias, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalle sue origini alla sua attualità, ne affronteremo le molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società. Attraverso un'analisi esaustiva e rigorosa, cerchiamo di far luce su diversi aspetti legati a Los Paranoias, fornendo informazioni preziose e prospettive diverse per arricchire la conoscenza dei nostri lettori. Esponendo dati, testimonianze e studi rilevanti, miriamo a offrire una visione completa e obiettiva che permetta di comprendere l'importanza di Los Paranoias in diversi contesti e situazioni.
Los Paranoias | |
---|---|
Artista | The Beatles |
Autore/i | John Lennon Paul McCartney George Harrison Richard Starkey |
Genere | Rock demenziale |
Pubblicazione originale | |
Incisione | Anthology 3 |
Data | 28 ottobre 1996 |
Etichetta | Apple Records |
Durata | 3:48 (versione originale) 1:10 (approssimata, versione pubblicata ufficialmente) 2:31 (unita in medley con Step Inside Love) |
Note | Pubblicata in un medley assieme a Step Inside Love |
Los Paranoias è un'improvvisazione dei Beatles, registrata durante le sessioni per il White Album. È stata inclusa, legata con Step Inside Love, sull'Anthology 3 del 1996[1].
Los Paranoias venne registrato il 16 settembre 1968, durante la registrazione di I Will di McCartney. Nell'occasione, la band (senza George Harrison) registrò anche questo pezzo e Step Inside Love, un altro brano di Paul, però ceduto a Cilla Black[2]. L'espressione che dà il titolo al brano era come il gruppo si soprannominava, e John Lennon si pentì di non averla inclusa su Sun King, nella strofa contenente parole improvvisate in linguaggi maccheronici. Inoltre, sull'album solista del chitarrista Mind Games del 1973, il clavinet è accreditata a "Dr Winston O'Boogie & Los Paranoias". Alla fine del brano, si sente McCartney annunciare il gruppo fittizio "Joe Prairies and the Prairie Wallflowers" e Lennon citare il gruppo "Los Paranoias", probabilmente riferendosi al Trio Los Paraguyas, formazione musicale che aveva toccato l'apice del successo fra gli anni cinquanta e i sessanta. In origine, il nastro durava 3:48, ma è stato accorciato di circa un minuto per la pubblicazione sull'Anthology[1].