You Know My Name (Look Up the Number)

In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto di You Know My Name (Look Up the Number) sulla nostra società moderna. Fin dalla sua comparsa, You Know My Name (Look Up the Number) ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti, polemiche e infiniti pareri contrastanti. Ne approfondiremo la storia, ne analizzeremo la rilevanza nel contesto attuale e discuteremo i possibili scenari futuri. Senza dubbio, You Know My Name (Look Up the Number) ha lasciato un segno profondo nelle nostre vite e comprendere la sua influenza è fondamentale per comprendere il mondo che ci circonda. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su You Know My Name (Look Up the Number).

You Know My Name (Look Up the Number)
ArtistaThe Beatles
Autore/iLennon-McCartney
GenereRock
Edito daNorthern Songs
Pubblicazione originale
IncisioneLet It Be/You Know My Name (Look Up the Number)
Data6 marzo 1970
EtichettaApple Records
Durata4:09

You Know My Name (Look Up the Number) è il lato B di Let It Be, ultimo singolo britannico dei Beatles prima del loro scioglimento; negli USA sarà seguito da The Long and Winding Road/For You Blue.

Descrizione

Il brano è un'improvvisazione il cui testo è costituito esclusivamente dalle frasi: «You Know My Name» ("Conosci il mio nome") e «Look Up the Number» ("Cerca il numero"), ripetute con vari toni di voce. La base ritmica risale addirittura al 1967, le voci di John e Paul nello stile crooner, furono poi aggiunte nell'aprile 1969. Il master pubblicato è monofonico.

La canzone è stata successivamente pubblicata nelle raccolte Rarities e Past Masters e Mono Masters. Una versione più lunga del brano (lunga 5 min : 43 s, questa volta stereofonica ma non completa in quanto omette qualche secondo del master completo) è presente nell'album Anthology 2.

Composizione

Il brano è strutturato come un numero comico da music-hall. John Lennon arrivò in studio con il titolo del brano (che rappresenta anche l'intero testo della canzone) dopo esser stato ispirato dalla lettura di un elenco telefonico. Egli disse:

«C'è un pezzo di musica non finita che ho trasformato in un disco comico insieme a Paul. Lo stavo aspettando a casa sua, e vidi l'elenco del telefono poggiato sul pianoforte che aveva la scritta "You know the name, look up the number". Era come una specie di slogan, e lo modificai solo un po'.[1]»

Una volta McCartney disse all'esperto studioso dei Beatles Mark Lewisohn: « stanno scoprendo solo adesso cose come You Know My Name (Look Up the Number); probabilmente la mia canzone preferita dei Beatles!»[2] Per poi spiegare:

«È così folle. Tutti quei ricordi... voglio dire, cosa fareste se un tipo come John Lennon arrivasse in studio dicendo: "Ho una nuova canzone!. Io dissi: "Come sono le parole?", ed egli mi rispose: "You know my name look up the number". Allora chiesi: "E poi come continua?" e lui rispose: "Niente, non c'è niente altro, questo è tutto il testo. E voglio ripeterlo come una specie di mantra!"[2]»

La sezione centrale del brano include un riferimento a Denis O'Dell, produttore associato del film Tutti per uno, che aveva lavorato con Lennon anche per Come ho vinto la guerra.[3] Nel corso del monologo, Lennon introduce McCartney nei panni del cantante da pianobar "Denis O'Bell". Lo scherzoso riferimento al suo nome, causò una gran mole di telefonate a casa O'Dell da parte dei fan che gli dicevano: "We have your name and now we've got your number" ("Abbiamo il tuo nome, adesso abbiamo anche il tuo numero") o che gli chiedevano se potevano andare a vivere con lui.[4]

Formazione

Note

  1. ^ Sheff, 2000, pag. 204–205
  2. ^ a b Lewisohn, 1988, pag. 15
  3. ^ Harry, 2000, pag. 810
  4. ^ About The Beatles, 2007
  5. ^ Ian MacDonald, The Beatles - L'opera completa, 1994, p. 250.

Collegamenti esterni