Don't Let Me Down (The Beatles)

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Don't Let Me Down (The Beatles), un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e curiosi. Don't Let Me Down (The Beatles) è un argomento che ha suscitato interesse in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura popolare e la storia. Nel corso degli anni, Don't Let Me Down (The Beatles) è stato oggetto di dibattito e analisi e la sua importanza e rilevanza hanno continuato a crescere. In questo articolo approfondiremo le diverse sfaccettature di Don't Let Me Down (The Beatles), esplorando il suo impatto sulla società e la sua evoluzione nel tempo.

Don't Let Me Down
ArtistaBeatles
Autore/iJohn Lennon
GenereRock
Data1969

Don't Let Me Down è un brano musicale dei Beatles composto da John Lennon (accreditato a Lennon-McCartney), pubblicato nel 1969 come Lato B del singolo contenente Get Back sul Lato A.

I Beatles mentre eseguono Don't Let Me Down sul tetto della Apple

Storia

Il brano fu registrato durante le sessioni di prova per il progetto multimediale denominato, inizialmente Get Back e poi abbandonato incompiuto, anche se poi, sorprendentemente, Phil Spector, il produttore a cui fu affidato il compito di ripescare i nastri per riassemblarli, non inserì la canzone nell'album[1] che vedrà le stampe con il titolo di Let It Be.

Venne suonata dal vivo sul tetto della Apple Corps il giorno 30 gennaio del 1969.

Versioni

Multiple versioni di Don't Let Me Down furono registrate durante le tumultuose sessioni di registrazione del progetto Get Back (Let It Be).

Cover

Formazione

Note

  1. ^ Mark Lewisohn, The Beatles Recording Sessions, 1988, pp. 196, 199.
  2. ^ Mark Lewisohn, The Beatles Recording Sessions, New York, Harmony Books, 1988, p. 168, ISBN 0-517-57066-1.
  3. ^ Fontenot, Robert, Don't Let Me Down - History, in About.com. URL consultato il 7 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2015).

Collegamenti esterni