Very Together

Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito l'affascinante mondo di Very Together. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, ci immergeremo in una varietà di aspetti legati a questo argomento. Analizzeremo le sue implicazioni nella cultura, nell'economia e nella politica, nonché il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone. Attraverso interviste a esperti, casi di studio e dati statistici, offriremo una visione completa ed equilibrata di Very Together, sperando di fornire ai nostri lettori una comprensione chiara e profonda di questo fenomeno. Senza dubbio, Very Together è un argomento che non lascerà nessuno indifferente e siamo entusiasti di poter condividere con voi tutto ciò che abbiamo scoperto al riguardo.

Very Together
raccolta discografica
ArtistaThe Beatles, Tony Sheridan
Pubblicazione4 novembre 1969
Durata36:35
Dischi1
Tracce12
GenereRock and roll
EtichettaPolydor Records
ProduttoreBert Kaempfert
Registrazionemarzo–settembre 1961, Amburgo, Germania
FormatiLP

Very Together è una compilation dei Beatles pubblicata nel 1969.[1] Nonostante quanto riportato in copertina, è un album di Tony Sheridan con i Beatles come gruppo di accompagnamento. Contiene materiale risalente a quando ancora si facevano chiamare Beat Brothers e accompagnavano il cantante Tony Sheridan.

Storia

Pubblicato solo in Canada dalla Polydor Records (num. cat. 242008) nel novembre 1969, il disco, sebbene pubblicato ufficialmente, non fu autorizzato dagli artisti stessi o dalla loro casa discografica.

Copertina

L'album deve la sua fama principalmente alla copertina, dove compaiono inserite in un candelabro quattro candele a cui una è stata spenta la fiamma. Nel 1969, si era all'apice della diffusione della leggenda "Paul Is Dead", e tale misteriosa copertina venne interpretata come un ennesimo indizio. In quest'ottica le quattro candele simbolizzerebbero i quattro Beatles, e la candela smorzata sarebbe il Beatle morto (Paul).

Brani

I brani contenuti nell'album sono gli stessi dell'album The Beatles' First uscito in Europa nel 1964 e dell'americano In the Beginning (Circa 1960) pubblicato l'anno successivo.

Tracce

Lato 1
  1. Ain't She Sweet (Milton Ager & Jack Yellen) – 2:10 (John Lennon voce)
  2. Cry for a Shadow (George Harrison & John Lennon) – 2:22 (strumentale)
  3. Let's Dance (Lee) – 2:32 (Tony Sheridan & The Beat Brothers)
  4. My Bonnie (traditional) – 2:06
  5. Take Out Some Insurance On Me, Baby (Hall/Singleton) – 2:52
  6. What'd I Say (Ray Charles) – 2:37 (Tony Sheridan & The Beat Brothers)
Lato 2
  1. Sweet Georgia Brown (Bernie, Casey, Pinkard) – 2:03
  2. When the Saints Go Marching In (traditional) – 3:19
  3. Ruby Baby (Jerry Leiber e Mike Stoller) – 2:48 (Tony Sheridan & The Beat Brothers)
  4. Why (Compton/Sheridan) – 2:55
  5. Nobody's Child (traditional) – 3:52
  6. Ya Ya (Lee Dorsey/Robinson) – 2:48 (Tony Sheridan & The Beat Brothers)

Musicisti

Note

  1. ^ (EN) The Beatles, PediaPress. URL consultato il 9 agosto 2024.

Collegamenti esterni