In questo articolo affronteremo il tema Jaroslava Švedova, che ha suscitato grande interesse e dibattito in vari ambiti. Jaroslava Švedova è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione di specialisti, accademici, professionisti e grande pubblico, per la sua importanza e attualità. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti di Jaroslava Švedova, come le sue origini, l'impatto, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri. Allo stesso modo verranno discusse le opinioni degli esperti del settore, nonché esperienze e casi rilevanti relativi a Jaroslava Švedova. Verranno infine proposte riflessioni e conclusioni che invitano alla riflessione e al dibattito su questo significativo tema.
Il 18 novembre 2007 vince il suo primo titolo WTA della carriera battendo in finale al torneo di Bangalore l'italiana Mara Santangelo con il punteggio di 6-4, 6-4. Nel 2010 vince i tornei di doppio di Wimbledon e dello US Open in coppia con la statunitense Vania King. Al Roland Garros del 2012, presentatasi come numero 147 del mondo, riesce, partendo dalle qualificazioni, ad arrivare (per la seconda volta in carriera, dopo il 2010) ai quarti di finale battendo, tra le altre, la detentrice del titolo Li Na, e riuscendo a strappare un set alla numero 4 del seeding, Petra Kvitová, per poi arrendersi al terzo set (6-3 2-6 4-6).
Al terzo turno del Torneo di Wimbledon 2012 contro l'italiana Sara Errani vince il primo set senza concedere un singolo punto all'avversaria, diventando la prima donna a riuscire nell'impresa a livello professionistico. Il golden set era finora riuscito solo all'americano Bill Scanlon nel 1983.[1]. La kazaka vincerà poi anche il secondo set per 6-4, con più di 40 colpi vincenti complessivi nella partita.
Verrà eliminata al quarto turno per mano di Serena Williams, lottando ad armi pari con la futura vincitrice del torneo. Il punteggio finale è di 6-1, 2-6, 7-5.
^ Mattia Fontana, Errani senza un punto nel primo set, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2012).