OEC Taipei Ladies Open

Al giorno d'oggi, OEC Taipei Ladies Open è un argomento di crescente interesse nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, OEC Taipei Ladies Open è diventato sempre più rilevante nelle nostre vite. Dal suo impatto sull'economia alle sue implicazioni culturali, OEC Taipei Ladies Open è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di OEC Taipei Ladies Open e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Dalla sua storia alla sua proiezione futura, ci immergeremo in un'analisi approfondita di OEC Taipei Ladies Open e del suo ruolo oggi.

OEC Taipei Ladies Open
Altri nomiHaishuo Cup
Sport
CategoriaITF Women's Circuit (2006-2011)
WTA 125 (2012-2019)
PaeseTaiwan (bandiera) Taiwan
LuogoTaipei
ImpiantoTaipei Arena
SuperficieSintetico indoor
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio femminile
Partecipanti32S/16D
Sito InternetSito ufficiale
Storia
Fondazione2008
Soppressione2019
Numero edizioni12

L'OEC Taipei Ladies Open è un torneo professionistico di tennis giocato su campi in sintetico indoor. A partire dal 2012 fa parte dei WTA 125. Si gioca annualmente a Taipei in Taiwan. L'edizione del 2020 non si è disputata a causa della pandemia di COVID-19.[1] Il trofeo per le vincitrici è una racchetta di cristallo.[2]

Albo d'oro

Singolare

Anno Categoria Campionessa Finalista Punteggio
2008 ITF $100,000 Slovacchia (bandiera) Jarmila Gajdošová Italia (bandiera) Corinna Dentoni 4–6, 6–4, 6–1
2009 Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan Giappone (bandiera) Ayumi Morita 6–4, 2–6, 6–2
2010 Cina (bandiera) Peng Shuai Giappone (bandiera) Ayumi Morita 6–1, 6–4
2011 Giappone (bandiera) Ayumi Morita Giappone (bandiera) Kimiko Date Krumm 6–2, 6–2
2012 WTA 125 Francia (bandiera) Kristina Mladenovic Taipei cinese (bandiera) Chang Kai-chen 6–4, 6–3
2013 Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck Belgio (bandiera) Yanina Wickmayer 6–4, 6–2
2014 Russia (bandiera) Vitalija D'jačenko (1) Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan 1–6, 6–2, 6–4
2015 Ungheria (bandiera) Tímea Babos Giappone (bandiera) Misaki Doi 7–5, 6–3
2016 Russia (bandiera) Evgenija Rodina Taipei cinese (bandiera) Chang Kai-chen 6–4, 6–3
2017 Svizzera (bandiera) Belinda Bencic Paesi Bassi (bandiera) Arantxa Rus 7–6(3), 6–1
2018 Thailandia (bandiera) Luksika Kumkhum Germania (bandiera) Sabine Lisicki 6–1, 6–3
2019 Russia (bandiera) Vitalija D'jačenko (2) Ungheria (bandiera) Tímea Babos 6–3, 6–2
2020
Annullato per pandemia di Coronavirus[1]

Doppio

Anno Categoria Campionesse Finaliste Punteggio
2008 ITF $100,000 Taipei cinese (bandiera) Chuang Chia-jung (1)
Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei
Taipei cinese (bandiera) Hsu Wen-hsin
Taipei cinese (bandiera) Hwang I-hsuan
6–3, 6–3
2009 Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan (1)
Taipei cinese (bandiera) Chuang Chia-jung (2)
Indonesia (bandiera) Yayuk Basuki
Stati Uniti (bandiera) Risa Zalameda
6–3, 3–6,
2010 Taipei cinese (bandiera) Chang Kai-chen
Taipei cinese (bandiera) Chuang Chia-jung (3)
Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei
India (bandiera) Sania Mirza
6–4, 6–2
2011 Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan (2)
Cina (bandiera) Zheng Jie
Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková
Rep. Ceca (bandiera) Kristýna Plíšková
7–6(5), 5–7,
2012 WTA 125 Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching (1)
Francia (bandiera) Kristina Mladenovic
Taipei cinese (bandiera) Chang Kai-chen
Bielorussia (bandiera) Vol'ha Havarcova
5–7, 6–2,
2013 Francia (bandiera) Caroline Garcia
Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova
Germania (bandiera) Anna-Lena Friedsam
Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck
6–3, 6–3
2014 Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching (2)
Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan (3)
Taipei cinese (bandiera) Chang Kai-chen
Taipei cinese (bandiera) Chuang Chia-jung
6–4, 6–3
2015 Giappone (bandiera) Kanae Hisami
Giappone (bandiera) Kotomi Takahata
Russia (bandiera) Marina Mel'nikova
Belgio (bandiera) Elise Mertens
6–1, 6–2
2016 Russia (bandiera) Natela Dzalamidze
Russia (bandiera) Veronika Kudermetova (1)
Taipei cinese (bandiera) Chang Kai-chen
Taipei cinese (bandiera) Chuang Chia-jung
4–6, 6–3,
2017 Russia (bandiera) Veronika Kudermetova (2)
Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka
Australia (bandiera) Monique Adamczak
Regno Unito (bandiera) Naomi Broady
2–6, 7–6(5),
2018 India (bandiera) Ankita Raina
India (bandiera) Karman Thandi
Russia (bandiera) Ol'ga Dorošina
Russia (bandiera) Natela Dzalamidze
6–3, 5–7, rit.
2019 Taipei cinese (bandiera) Lee Ya-hsuan
Taipei cinese (bandiera) Wu Fang-hsien
Slovenia (bandiera) Dalila Jakupovič
Montenegro (bandiera) Danka Kovinić
4–6, 6–4,
2020
Annullato per pandemia di Coronavirus[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) WTA announces updated 2020 provisional calendar, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 17 giugno 2020.
  2. ^ (ZH) 賽事簡史 [A proposito della coppa Haishuo- breve storia dell'evento], su oecopen.com. URL consultato l'8 dicembre 2022.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su oecopen.com.
  • Sito ufficiale fino al 2016, su oectennis.com. URL consultato il 9 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  • Sito ITF, su itftennis.com. URL consultato il 27 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2013).