In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema US Open 1978, esaminandone il significato, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere l'importanza di US Open 1978 in diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso diverse prospettive e approcci, ne affronteremo le implicazioni sia a livello individuale che collettivo, evidenziandone l’influenza in vari settori. Allo stesso modo, esamineremo il ruolo che US Open 1978 svolge nel contesto attuale, fornendo una visione globale che consentirà al lettore di comprenderne l’importanza e l’impatto nel mondo contemporaneo.
US Open 1978 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 28 agosto - 10 settembre |
Edizione | 98ª |
Categoria | Grande Slam (ITF) |
Superficie | Cemento |
Località | New York negli Stati Uniti |
Impianto | USTA Billie Jean King National Tennis Center, Flushing Meadows |
Campioni | |
Singolare maschile![]() | |
Singolare femminile![]() | |
Doppio maschile![]() ![]() | |
Doppio femminile![]() ![]() | |
Doppio misto![]() ![]() | |
Lo US Open 1978 è stata la 98ª edizione dello US Open e quarta prova stagionale dello Slam per il 1978. È stata la prima edizione disputata sul cemento dopo l'erba e la terra verde (Har-Tru). Si è disputato dal 28 agosto al 10 settembre nello USTA Billie Jean King National Tennis Center nel quartiere di Flushing Meadows–Corona Park di New York negli Stati Uniti.
Il singolare maschile è stato vinto da Jimmy Connors, che si è imposto su Björn Borg in tre set col punteggio di 6–4, 6–2, 6–2. Il singolare femminile è stato vinto da Chris Evert, che ha battuto in finale in due set Pam Shriver. Nel doppio maschile si sono imposti Bob Lutz e Stan Smith. Nel doppio femminile hanno trionfato Billie Jean King e Martina Navrátilová. Nel doppio misto la vittoria è andata a Betty Stöve, in coppia con Frew McMillan.
Nazionalità | Giocatore | Ranking | Testa di serie |
---|---|---|---|
![]() |
Björn Borg | 3 | 1 |
![]() |
Jimmy Connors | 1 | 2 |
![]() |
Guillermo Vilas | 2 | 3 |
![]() |
Vitas Gerulaitis | 4 | 4 |
![]() |
Eddie Dibbs | 6 | 5 |
![]() |
Brian Gottfried | 5 | 6 |
![]() |
Corrado Barazzutti | 9 | 7 |
![]() |
Raúl Ramírez | 7 | 8 |
![]() |
Manuel Orantes | 8 | 9 |
![]() |
Sandy Mayer | 10 | 10 |
![]() |
Roscoe Tanner | 11 | 11 |
![]() |
Harold Solomon | 12 | 12 |
![]() |
José Luis Clerc | 82 | 13 |
![]() |
Wojciech Fibak | 15 | 14 |
![]() |
John McEnroe | 19 | 15 |
![]() |
Arthur Ashe | 22 | 16 |
I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:
Jimmy Connors ha battuto in finale
Björn Borg con il punteggio di 6–4, 6–2, 6–2.[1]
Chris Evert ha battuto in finale
Pam Shriver con il punteggio di 7–5, 6–4.
Bob Lutz /
Stan Smith hanno battuto in finale
Marty Riessen /
Sherwood Stewart con il punteggio di 1–6, 7–5, 6–3.
Billie Jean King /
Martina Navrátilová hanno battuto in finale
Kerry Melville Reid /
Wendy Turnbull con il punteggio di 7–6, 6–4.
Betty Stöve /
Frew McMillan hanno battuto in finale
Billie Jean King /
Ray Ruffels con il punteggio di 6–3, 7–6.
Per Hjertquist ha battuto in finale
Stefan Simonsson con il punteggio di 7–6, 1–6, 7–6.
Linda Siegel ha battuto in finale
Ivanna Madruga con il punteggio di 6–4, 6–4.