In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Isole Vergini Americane ai Giochi della XXIII Olimpiade, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. Fin dalla sua nascita, Isole Vergini Americane ai Giochi della XXIII Olimpiade ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, scatenando dibattiti appassionati e suscitando un interesse senza precedenti. Nel corso degli anni Isole Vergini Americane ai Giochi della XXIII Olimpiade si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti della società, rimanendo sempre un argomento di grande importanza. Attraverso questo articolo ci immergeremo nelle sue molteplici sfaccettature, scoprendone il vero significato e la sua influenza in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e conoscenza di Isole Vergini Americane ai Giochi della XXIII Olimpiade.
Isole Vergini Americane ai Giochi della XXIII Olimpiade Los Angeles 1984 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | ISV | ||||||||||
Comitato nazionale | Comitato Olimpico delle Isole Vergini Americane | ||||||||||
Atleti partecipanti | 29 in 7 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 26 ![]() ![]() | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
Le Isole Vergini Americane parteciparono ai Giochi della XXIII Olimpiade, svoltisi a Los Angeles, Stati Uniti, dal 28 luglio al 12 agosto 1984, con una delegazione di 29 atleti impegnati in sette discipline.