I miserabili (miniserie televisiva 1972)

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di I miserabili (miniserie televisiva 1972). Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprenderne l'importanza in diversi ambiti. I miserabili (miniserie televisiva 1972) è stato oggetto di interesse e dibattito nel tempo, le sue implicazioni hanno trasceso le barriere culturali e generazionali. Attraverso questo viaggio cercheremo di svelare i misteri e le curiosità che circondano I miserabili (miniserie televisiva 1972), nel tentativo di far luce sulla sua rilevanza nel contesto attuale.

I miserabili
Titolo originaleLes Miserables
PaeseFrancia
Anno1972
Formatominiserie TV
Generedrammatico
Puntate2
Durata245 min
Lingua originalefrancese
Rapporto4:3
Crediti
RegiaMarcel Bluwal
SoggettoVictor Hugo
SceneggiaturaMarcel Bluwal
Interpreti e personaggi
FotografiaAndre Bac
MontaggioJean-Claude Huguet, Yves Charoy
Musichetratte dal Requiem di Giuseppe Verdi
ScenografiaJacques Lys
CostumiAnne-Marie Marchand
ProduttoreMarcel Bluwal
Prima visione
Dal21 settembre 1972
Al28 settembre 1972
Rete televisivaTF1

I miserabili è una miniserie televisiva in due episodi diretta da Marcel Bluwal nel 1972 e basata sull'omonimo romanzo di Victor Hugo.

Trama

Questo adattamento del romanzo concentra molto del suo tempo nelle sezioni finali, cominciando con Marius a casa del nonno; è molto fedele nelle parti terza, quarta e quinta, mentre le scene concernenti il Vescovo di Digne, Fantine e la piccola Cosette sono dati brevemente con sequenze in flashback. È una delle poche versioni in cui compare il cugino di Marius, Theodule, così come la scena in cui Gavroche incontra i due piccoli che poi “adotterà”.

Collegamenti esterni