Marcel Bluwal

Nel mondo di oggi, Marcel Bluwal è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Il suo impatto è visibile in diversi aspetti della vita quotidiana, dalla tecnologia alla cultura e alla società. Poiché Marcel Bluwal continua ad evolversi e ad assumere nuove forme, è fondamentale analizzare la sua influenza e comprendere il suo ruolo nel nostro mondo in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Marcel Bluwal, dalle sue origini al suo impatto attuale, con l’obiettivo di fornire una visione completa di questo fenomeno e della sua rilevanza oggi.

Marcel Bluwal

Marcel Bluwal (Parigi, 26 maggio 1925Parigi, 23 ottobre 2021) è stato un regista e sceneggiatore francese.

Biografia

Nato a Parigi il 25 maggio 1925 di genitori ebrei polacchi, Henri Bluwal, direttore delle vendite, e Eda Kamieniecki.[1] Suo padre apparteneva all'Unione Generale dei Lavoratori Ebrei.[2] Iscrittosi all'École de Vaugirar all'età di vent'anni per diventare regista, Bluwal si arruolò per quattro anni nel Servizio Cinema delle Forze Armate.[3] Militante fin dagli anni Cinquanta, aderì ufficialmente al Partito Comunista Francese nel 1970[4] e lo lasciò nel 1981.[2] Nel 1961, Bluwal dirige il suo primo lungometraggio Le Monte-Charge,[5] con Robert Hossein e Léa Massari, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo noir di Frédéric Dard.[6] Nel 1965, ha girato l'adattamento televisivo del Dom Juan di Molière, con Michel Piccoli e Claude Brasseur.[7]

Bluwal è morto serenamente all'età di 96 anni il 23 ottobre 2021 a Parigi.[8][9] I suoi funerali si svolsero la mattina del 29 ottobre nel cimitero di Montmartre,[10] dove è sepolto (Divisione 23), nella stessa tomba di suo cognato Gérard Lebrun.[11]

Filmografia parziale

Regista

Televisione

Attore

Note

  1. ^ (FR) Who’s Who in France: dictionnaire biographique, Parigi, Éditions Jacques Lafitte, 1984, ISBN 9782857840176.
  2. ^ a b (FR) Isabelle Coutant, Les réalisateurs communistes à la télévision. L'engagement politique : ressource ou stigmate ?, in Sociétés & Représentations, vol. 11, n. 1, 2001, pp. 349-378, DOI:10.3917/sr.011.0349. URL consultato il 9 marzo 2024.
  3. ^ (FR) Encyclopædia Universalis, Biographie de MARCEL BLUWAL (1925-2021), su Encyclopædia Universalis. URL consultato il 10 marzo 2024.
  4. ^ archive.wikiwix.com, https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=https://www.ina.fr/video/I00016975/marcel-bluwal-sur-dom-juan-video.html#federation=archive.wikiwix.com&tab=url. URL consultato il 10 marzo 2024.
  5. ^ (FR) AlloCine, Marcel Bluwal, su AlloCiné. URL consultato il 10 marzo 2024.
  6. ^ (IT) Frédéric Dard, Il montacarichi, collana Nero Rizzoli, traduzione di Elena Cappellini, Rizzoli, 2019 , ISBN 9788817119641.
  7. ^ (FR) Mort du réalisateur et metteur en scène Marcel Bluwal, su Le Figaro, 24 ottobre 2021. URL consultato il 10 marzo 2024.
  8. ^ (FR) Décès de Marcel Bluwal, réalisateur et metteur en scène de théâtre, in La Croix, 24 ottobre 2021. URL consultato il 9 marzo 2024.
  9. ^ (FR) Disparition. Avec Marcel Bluwal s’éteint l’âge d’or de la télévision française - L'Humanité, su https://www.humanite.fr, 25 ottobre 2021. URL consultato il 9 marzo 2024.
  10. ^ (FR) Avis de décès parus le vendredi 30 avril 2021 - Carnet du jour - Simplifia, su www.simplifia.fr. URL consultato il 9 marzo 2024.
  11. ^ archive.wikiwix.com, https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=https://www.landrucimetieres.fr/spip/spip.php?article6551#federation=archive.wikiwix.com&tab=url. URL consultato il 9 marzo 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN9843386 · ISNI (EN0000 0001 1037 6421 · LCCN (ENno2003065853 · GND (DE1124913092 · BNF (FRcb11892462p (data) · J9U (ENHE987007349866205171