Les Misérables (film 1917)

Les Misérables (film 1917) è un argomento di interesse da molto tempo e il suo impatto si estende a diversi ambiti della vita. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nei progressi tecnologici, Les Misérables (film 1917) ha lasciato un segno significativo nella società. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Les Misérables (film 1917), dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo il suo impatto sulla storia, la scienza, la politica e altre aree rilevanti. Inoltre, esamineremo come Les Misérables (film 1917) ha plasmato le nostre percezioni e influenzato le nostre decisioni nel corso degli anni. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire l'impatto di Les Misérables (film 1917) sulle nostre vite!

Les Misérables
Una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1917
Durata90 min
Dati tecniciBianco e nero
film muto
Generedrammatico, storico
RegiaFrank Lloyd
SoggettoI miserabili di Victor Hugo (1862)
SceneggiaturaFrank Lloyd, Marc Robbins
ProduttoreWilliam Fox
Casa di produzioneFox Studio
Interpreti e personaggi

Les Misérables è un film muto del 1917 diretto da Frank Lloyd e tratto dall'omonimo romanzo di Victor Hugo.[1]

Trama

Il galeotto Jean Valjean viene rilasciato dopo diciannove anni di prigione, ma si rende conto che la libertà condizionata gli rende impossibile ricostruirsi una nuova vita. Dopo l'incontro con il vescovo di Digne, Valjean cambia vita e usa l'argento donatogli dal prelato per rifarsi una nuova vita sotto falso nome. Tuttavia, l'ispettore Javert è sulle sue tracce...

Note

  1. ^ Media History Digital Library e Exhibitors Herald, Exhibitors Herald (1917-1918), Chicago, Exhibitors Herald, 1917. URL consultato il 23 luglio 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni