Il sergente di ferro

Oggi Il sergente di ferro è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Il sergente di ferro è diventato più importante nella vita quotidiana delle persone. Sia nella sfera personale, lavorativa o sociale, Il sergente di ferro è diventato un fattore determinante che influenza le decisioni e le azioni delle persone. In questo articolo esploreremo l'impatto e l'importanza di Il sergente di ferro in diversi contesti, nonché le sue implicazioni e sfide oggi.

Il sergente di ferro
Il logo del film
Titolo originaleLes Misérables
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1935
Durata108 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaRichard Boleslawski
SoggettoVictor Hugo (romanzo)
SceneggiaturaW.P. Lipscomb
ProduttoreDarryl F. Zanuck

William Goetz e Raymond Griffith (associati)

Casa di produzione20th Century Pictures
FotografiaGregg Toland
MontaggioBarbara McLean
Effetti specialiRay Binger (processo fotografico)
MusicheAlfred Newman (non accreditato)
ScenografiaRichard Day
CostumiOmar Kiam
TruccoBert Hadley, Ray Lopez, Guy Pearce
Interpreti e personaggi

Il sergente di ferro (Les Misérables) è un film del 1935 diretto da Richard Boleslawski, tratto dal romanzo I miserabili di Victor Hugo.

Riconoscimenti

Ha ricevuto quattro candidature ai Premi Oscar 1936: miglior film, migliore aiuto regia, migliore fotografia e miglior montaggio.

Nel 1935 è stato indicato tra i migliori dieci film dell'anno dal National Board of Review of Motion Pictures.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENno2008040892