Gregg Toland

Oggi vogliamo parlare di Gregg Toland. _Var1 è un tema che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi, suscitando dibattiti e generando interesse in diversi settori della società. Fin dalla sua comparsa, Gregg Toland ha catturato l'attenzione di esperti, studiosi e anche del grande pubblico, grazie al suo impatto e alla sua rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Gregg Toland, esplorandone la storia, la sua importanza attuale e le implicazioni che ha per il futuro. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo appassionante argomento.

Gregg Toland
Statuetta dell'Oscar Oscar alla migliore fotografia 1940

Gregg Toland (Charleston, 29 maggio 1904Hollywood, 26 settembre 1948) è stato un direttore della fotografia e regista statunitense.

Biografia

Toland fu uno dei più grandi innovatori dei principi della fotografia, soprattutto cinematografica; a lui si devono molti dei concetti dell'illuminazione moderna legati alla profondità di campo.

Nella sua carriera lavorò con i più importanti registi del suo tempo, da Orson Welles a John Ford, da Erich von Stroheim a William Wyler. Fu inoltre sei volte candidato al Premio Oscar per la fotografia fra il 1936 e il 1942. Conquistò la statuetta nel 1940 per la fotografia del film La voce nella tempesta di William Wyler.

Filmografia

Regista

  • 7 dicembre (December 7th, 1943) co-regista insieme a John Ford

Direttore della fotografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN34658961 · ISNI (EN0000 0001 0887 0594 · Europeana agent/base/149948 · LCCN (ENno92006466 · GND (DE138737827 · BNE (ESXX1064042 (data) · BNF (FRcb14044808g (data) · J9U (ENHE987007461216505171