Karl Freund

In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Karl Freund e il suo impatto sul mondo oggi. Dalle sue origini ad oggi, Karl Freund ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società, lasciando un segno indelebile nella cultura, nella tecnologia, nella politica e molto altro ancora. Nelle pagine che seguono esamineremo in dettaglio come Karl Freund si è evoluto nel tempo, la sua influenza in diversi ambiti e come continua a plasmare il nostro presente e futuro._Preparati a immergerti in un viaggio nel tempo e a scoprire l'impatto duraturo di Karl Freund.

Karl Freund
Statuetta dell'Oscar Oscar alla migliore fotografia 1938
Statuetta dell'Oscar Oscar alla tecnica 1955

Karl Freund (Königinhof an der Elbe, 16 gennaio 1890Santa Monica, 3 maggio 1969) è stato un regista e direttore della fotografia tedesco. Nato nell'allora Boemia austroungarica a Königinhof an der Elbe (in ceco Dvůr Králové nad Labem). Vinse l'Oscar alla migliore fotografia nel 1938 per il film La buona terra.

Biografia

Nato in Boemia, Freund cominciò la sua carriera nel 1905 quando, all'età di 15 anni, diventò assistente proiezionista per una compagnia cinematografica di Berlino, città dove si era trasferito con la sua famiglia.

Lavorò alla fotografia di oltre cento film, inclusi alcuni dei capolavori del cinema espressionista tedesco come Il Golem (1920), L'ultima risata (1924) e Metropolis (1927). Freund emigrò negli Stati Uniti nel 1929, dove continuò a lavorare come direttore della fotografia. Firmò film come Dracula (1931) di Tod Browning e L'isola di corallo (1948) di John Huston.

L'unico film conosciuto di Freund come attore è Desiderio del cuore (1924), di Carl Theodor Dreyer, girato in Germania, nel quale interpretò il breve ruolo di un mercante d'arte feticista che conserva la cenere del tabacco fumato da un famoso pittore.

Tra il 1921 e il 1935, Freund diresse anche dieci film, il più noto dei quali è probabilmente La mummia (1932) con Boris Karloff e il suo ultimo da regista, Amore folle (1935), con protagonista Peter Lorre.

Nel 1937, si recò in Germania per prendere Gerda, la sua unica figlia e la portò con sé negli USA. La salvò probabilmente da una morte certa in campo di concentramento, dove invece finì l'ex moglie, Susette (nata Liepmannssohn), che rimase in Germania. Venne internata a Ravensbrück e uccisa nel marzo del 1942.

All'inizio degli anni cinquanta, Freund venne persuaso da Desi Arnaz a lavorare alla fotografia della serie televisiva I Love Lucy, prodotta dalla Desilu. Dal 1951 al 1956, ne girò 149 episodi.

Premi e riconoscimenti

Nel 1938, Freund vinse l'Oscar alla migliore fotografia per La buona terra di Sidney Franklin

Filmografia

Regista

Fotografia

Produttore

Attore

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN17429170 · ISNI (EN0000 0001 1561 1961 · Europeana agent/base/159185 · LCCN (ENn85067132 · GND (DE129589330 · BNE (ESXX1173774 (data) · BNF (FRcb140990629 (data) · J9U (ENHE987007425263805171 · CONOR.SI (SL92130915