Nel mondo di Heinz Günthardt ci sono moltissimi aspetti da esplorare e analizzare. Che si tratti dell'impatto di Heinz Günthardt sulla società contemporanea, delle sue radici storiche o della sua rilevanza oggi, è senza dubbio un argomento degno di attenzione e studio. Nel corso degli anni Heinz Günthardt ha suscitato grande interesse e suscitato numerose discussioni e dibattiti. In questo senso è fondamentale approfondire i diversi approcci che esistono attorno a Heinz Günthardt, nonché le implicazioni che questo fenomeno può avere in vari ambiti. Pertanto è fondamentale affrontare tutti gli aspetti legati a Heinz Günthardt in maniera esaustiva e dettagliata, per comprenderne la vera portata e importanza.
Heinz Günthardt | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Heinz Günthardt (Zurigo, 8 febbraio 1959) è un allenatore di tennis ed ex tennista svizzero.
In singolare ha ottenuto i migliori risultati nel 1985 quando è riuscito ad arrivare fino ai quarti di finale a Wimbledon e US Open, in questa specialità è riuscito a vincere cinque titoli su nove finali.
Nel doppio ottiene importanti vittorie, trionfa al Roland Garros 1981 insieme a Balázs Taróczy e nello stesso anno si ferma in finale agli US Open, in coppia con Peter McNamara. Nel 1985 vince tre titoli dello Slam, il primo a Parigi insieme a Martina Navrátilová, il secondo a Wimbledon nuovamente in coppia con Balázs Taróczy e l'ultimo a New York con accanto la Navrátilová.
In Coppa Davis ha giocato sessantaquatro match con la squadra svizzera vincendone trentasei.[1]
È noto principalmente per la collaborazione con Steffi Graf iniziata nel 1992 fino al 1999, anno del ritiro della tennista tedesca. Durante quel periodo la campionessa ha vinto dodici titoli dello Slam.[2]
Nel 2010 segue a tempo pieno l'ex numero uno al mondo Ana Ivanović[2] che durante la stagione risale dalla posizione numero 65 alla numero 17.
L'anno successivo inizia una collaborazione con la tedesca Andrea Petković.[3]
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 1978 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
6–3, 3–6, 6–2 |
2. | 1980 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
6–2, 6–4 |
3. | 1980 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–4, 6–4 |
4. | 1980 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
4–6, 6–4, 7–6 |
5. | 1983 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6–0, 6–2 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2527159941675225440001 · GND (DE) 1217074007 |
---|