Torneo di Wimbledon 1975

Nel mondo di oggi, Torneo di Wimbledon 1975 è un argomento rilevante che ha un impatto su persone di ogni età, sesso e background. L’importanza di affrontare questo problema risiede nella sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute fisica ed emotiva allo sviluppo sociale ed economico. Nel corso della storia, Torneo di Wimbledon 1975 è stato oggetto di ampie ricerche e dibattiti, dando origine a un'ampia gamma di prospettive e approcci su come affrontarlo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Torneo di Wimbledon 1975, dalle sue origini alle sue implicazioni odierne, in modo da fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento.

Torneo di Wimbledon 1975
Sport Tennis
Data23 giugno - 5 luglio
Edizione89a
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieErba
LocalitàSW19, Wimbledon,
Londra, Inghilterra,
Gran Bretagna
Campioni
Singolare maschile
Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe
Singolare femminile
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
Doppio maschile
Stati Uniti (bandiera) Vitas Gerulaitis / Stati Uniti (bandiera) Sandy Mayer
Doppio femminile
Stati Uniti (bandiera) Ann Kiyomura / Giappone (bandiera) Kazuko Sawamatsu
Doppio misto
Australia (bandiera) Margaret Smith Court / Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen
Singolare ragazzi
Nuova Zelanda (bandiera) Chris Lewis
Singolare ragazze
Unione Sovietica (bandiera) Nataša Čmyreva

Il Torneo di Wimbledon 1975 è stata la 89ª edizione del torneo di Wimbledon e terza prova stagionale dello Slam per il 1975. Si è giocato sui campi in erba dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club di Wimbledon a Londra, in Gran Bretagna, dal 23 giugno al 5 luglio 1975.

Risultati

Singolare maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1975 - Singolare maschile.

Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe ha battuto in finale Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors con il punteggio di 6–1, 6–1, 5–7, 6–4.

Singolare femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1975 - Singolare femminile.

Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King ha battuto in finale Australia (bandiera) Evonne Goolagong con il punteggio di 6–0, 6–1.

Doppio maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1975 - Doppio maschile.

Stati Uniti (bandiera) Vitas Gerulaitis / Stati Uniti (bandiera) Sandy Mayer hanno battuto in finale Rhodesia (bandiera) Colin Dowdeswell / Australia (bandiera) Allan Stone con il punteggio di 7–5, 8–6, 6–4.

Doppio femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1975 - Doppio femminile.

Stati Uniti (bandiera) Ann Kiyomura / Giappone (bandiera) Kazuko Sawamatsu hanno battuto in finale Francia (bandiera) Françoise Dürr / Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve con il punteggio di 7–5, 1–6, 7–5.

Doppio misto

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1975 - Doppio misto.

Australia (bandiera) Margaret Smith Court / Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen hanno battuto in finale Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve / Australia (bandiera) Allan Stone con il punteggio di 6–4, 7–5.

Junior

Singolare ragazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1975 - Singolare ragazzi.

Nuova Zelanda (bandiera) Chris Lewis ha battuto in finale Ecuador (bandiera) Ricardo Ycaza con il punteggio di 6–1, 6–4.

Singolare ragazze

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo di Wimbledon 1975 - Singolare ragazze.

Unione Sovietica (bandiera) Nataša Čmyreva ha battuto in finale Cecoslovacchia (bandiera) Regina Maršíková con il punteggio di 6–4, 6–3.

Collegamenti esterni