In questo articolo esploreremo l'impatto che Fukushima ha avuto su vari aspetti della società. Dalla sua influenza nella sfera culturale alla sua rilevanza nello sviluppo tecnologico, Fukushima ha lasciato un segno indelebile nella storia. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito come Fukushima ha plasmato il nostro modo di concepire il mondo e come ha contribuito a plasmare la nostra percezione della realtà. Allo stesso modo, esamineremo le molteplici sfaccettature di Fukushima, dalla sua evoluzione nel tempo al suo ruolo nel plasmare le identità e le relazioni umane. In definitiva, questo articolo cerca di far luce sull'importanza di Fukushima e sulle sue implicazioni nella vita di tutti i giorni.
Fukushima città | |
---|---|
福島市 | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Tōhoku |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 37°37′28″N 140°34′15″E |
Altitudine | 67 m s.l.m. |
Superficie | 767,72 km² |
Abitanti | 287 357 (2019) |
Densità | 374,3 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 07201-0 |
Prefisso | 024 |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Fukushima (福島市?, Fukushima-shi) è una città del Giappone capoluogo della prefettura omonima sull'isola di Honshū. Nel 2019 la città contava circa 287 000 abitanti. È nota internazionalmente soprattutto per l' Incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi, avvenuto presso l'omonima centrale a circa 60 km di distanza in linea d'aria.
Una volta veniva chiamata "Shinobu-no-sato," villaggio di Shinobu. Nel XII secolo, il signore feudale Suginome Taro costruì il castello Suginome e il villaggio cominciò a svilupparsi attorno al castello di Fukushima. Durante il periodo Edo, Fukushima cominciò a prosperare grazie alla produzione di seta e dei suoi tessuti e il suo nome divenne famoso anche a Kyoto. Dopo il "Rinnovamento Meiji" nel 1868 un ufficio della prefettura venne stabilito a Fukushima e la Banca del Giappone stabilì un ufficio nella città. Questa è stata la prima banca nazionale nella regione di Tōhoku.[1] La città venne fondata il 1º aprile del 1907. Il 1º luglio del 2008 la località di Iino, che apparteneva al Distretto di Date, venne annessa alla città di Fukushima.
La città ha assunto un'improvvisa notorietà mondiale quando, a seguito del terremoto dell'11 marzo 2011 si è verificato un grave incidente alla centrale nucleare situata a 60 chilometri di distanza. I livelli di radiazioni raggiunti, malgrado non abbiano portato all'evacuazione dell'abitato, hanno indotto la popolazione a rimanere in casa la sera, riducendo le attività economiche notturne in città.[2]
Fukushima (1991-2020) Fonte: JMA[3] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 5,8 | 7,1 | 11,2 | 17,7 | 23,1 | 25,9 | 29,1 | 30,5 | 26,2 | 20,5 | 14,5 | 8,6 | 7,2 | 17,3 | 28,5 | 20,4 | 18,3 |
T. media (°C) | 1,9 | 2,5 | 5,9 | 11,7 | 17,2 | 20,7 | 24,3 | 25,5 | 21,6 | 15,6 | 9,5 | 4,3 | 2,9 | 11,6 | 23,5 | 15,6 | 13,4 |
T. min. media (°C) | −1,5 | −1,2 | 1,3 | 6,4 | 12,1 | 16,6 | 20,8 | 21,9 | 18,0 | 11,7 | 5,2 | 0,7 | −0,7 | 6,6 | 19,8 | 11,6 | 9,3 |
T. max. assoluta (°C) | 18,1 (1910) | 21,4 (2016) | 25,2 (2021) | 32,2 (1998) | 35,3 (2019) | 36,7 (1987) | 39,0 (2015) | 39,1 (1942) | 37,3 (2010) | 30,3 (1946) | 26,0 (2009) | 22,4 (1953) | 22,4 | 35,3 | 39,1 | 37,3 | 39,1 |
T. min. assoluta (°C) | −15,0 (1909) | −18,5 (1891) | −12,9 (1936) | −5,5 (1934) | −1,2 (1896) | 3,8 (1921) | 9,1 (1976) | 9,8 (1910) | 4,8 (1897) | −1,7 (1907) | −6,6 (1889) | −13,5 (1926) | −18,5 | −12,9 | 3,8 | −6,6 | −18,5 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,2 | 1,9 | 5,3 | 14,7 | 18,7 | 6,1 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 2,1 | 38,7 | 6,2 | 47,0 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 22,8 | 20,1 | 10,1 | 0,6 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 1,1 | 12,4 | 55,3 | 10,7 | 0,0 | 1,1 | 67,1 |
Giorni di ghiaccio (Tmax ≤ 0 °C) | 0,5 | 0,4 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,1 | 1,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 1,0 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 6,9 | 6,7 | 6,6 | 6,6 | 7,2 | 8,1 | 8,4 | 7,9 | 7,8 | 7,1 | 6,5 | 6,8 | 6,8 | 6,8 | 8,1 | 7,1 | 7,2 |
Precipitazioni (mm) | 56,2 | 41,1 | 75,7 | 81,8 | 88,5 | 121,2 | 177,7 | 151,3 | 167,6 | 138,7 | 58,4 | 48,9 | 146,2 | 246,0 | 450,2 | 364,7 | 1 207,1 |
Giorni di pioggia | 8,0 | 6,8 | 7,1 | 7,8 | 8,2 | 10,1 | 13,2 | 11,0 | 10,5 | 8,2 | 6,1 | 8,1 | 22,9 | 23,1 | 34,3 | 24,8 | 105,1 |
Nevicate (cm) | 49 | 34 | 14 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 24 | 107 | 15 | 0 | 1 | 123 |
Giorni di neve | 9,9 | 7,9 | 3,4 | 0,3 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,1 | 5,0 | 22,8 | 3,7 | 0,0 | 0,1 | 26,6 |
Giorni di nebbia | 0,7 | 0,3 | 0,4 | 0,4 | 0,2 | 0,3 | 0,4 | 0,2 | 0,3 | 1,0 | 1,2 | 0,6 | 1,6 | 1,0 | 0,9 | 2,5 | 6,0 |
Umidità relativa media (%) | 68 | 65 | 61 | 58 | 63 | 72 | 77 | 76 | 76 | 73 | 70 | 70 | 67,7 | 60,7 | 75 | 73 | 69,1 |
Radiazione solare globale media (centesimi di MJ/m²) | 7,8 | 10,7 | 13,8 | 16,8 | 18,0 | 16,3 | 14,7 | 14,9 | 11,9 | 10,0 | 7,8 | 6,6 | 25,1 | 48,6 | 45,9 | 29,7 | 149,3 |
Ore di soleggiamento mensili | 132,2 | 144,8 | 175,1 | 189,7 | 193,2 | 141,4 | 125,2 | 148,7 | 122,9 | 133,7 | 128,3 | 118,7 | 395,7 | 558,0 | 415,3 | 384,9 | 1 753,9 |
Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa) | 1 007,4 | 1 007,8 | 1 007,3 | 1 005,9 | 1 003,8 | 1 001,2 | 1 001,0 | 1 002,4 | 1 005,7 | 1 009,2 | 1 010,3 | 1 008,6 | 1 007,9 | 1 005,7 | 1 001,5 | 1 008,4 | 1 005,9 |
Tensione di vapore (hPa) | 4,8 | 4,7 | 5,6 | 7,9 | 12,0 | 17,3 | 23,0 | 24,4 | 19,5 | 13,0 | 8,5 | 5,8 | 5,1 | 8,5 | 21,6 | 13,7 | 12,2 |
Vento (direzione-m/s) | WNW 2,5 | WNW 2,7 | WNW 2,8 | NW 2,9 | NE 2,6 | NE 2,3 | NE 2,1 | NE 2,1 | NE 2,0 | WNW 2,0 | WNW 2,2 | WNW 2,4 | 2,5 | 2,8 | 2,2 | 2,1 | 2,4 |
Passo Tsuchiyu (1991-2020) Fonte: JMA[4] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −3,8 | −2,9 | 0,8 | 7,4 | 14,1 | 17,3 | 20,6 | 21,8 | 17,6 | 11,9 | 5,7 | −0,7 | −2,5 | 7,4 | 19,9 | 11,7 | 9,2 |
T. media (°C) | −6,2 | −5,8 | −2,5 | 3,5 | 9,7 | 13,6 | 17,5 | 18,5 | 14,4 | 8,5 | 2,6 | −3,2 | −5,1 | 3,6 | 16,5 | 8,5 | 5,9 |
T. min. media (°C) | −8,7 | −8,7 | −5,8 | 0,2 | 6,0 | 10,8 | 15,1 | 16,0 | 11,9 | 5,7 | −0,2 | −5,7 | −7,7 | 0,1 | 14,0 | 5,8 | 3,0 |
T. max. assoluta (°C) | 6,8 (1991) | 11,8 (2004) | 13,0 (2018) | 20,6 (1998) | 27,2 (2019) | 27,6 (1987) | 29,0 (2015) | 29,4 (2015) | 26,8 (2020) | 24,6 (2004) | 18,2 (1977) | 15,3 (2018) | 15,3 | 27,2 | 29,4 | 26,8 | 29,4 |
T. min. assoluta (°C) | −16,4 (1997) | −20,3 (2001) | −14,0 (1977) | −10,7 (1987) | −3,4 (1991) | 1,6 (1985) | 5,8 (1983) | 8,5 (2018) | 0,4 (2001) | −3,9 (1983) | −10,3 (1983) | −14,6 (1984) | −20,3 | −14,0 | 1,6 | −10,3 | −20,3 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 30,8 | 27,6 | 28,9 | 16,4 | 2,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 1,4 | 16,6 | 29,2 | 87,6 | 47,3 | 0,0 | 18,0 | 152,9 |
Giorni di ghiaccio (Tmax ≤ 0 °C) | 27,0 | 21,6 | 14,2 | 2,3 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,1 | 3,9 | 18,4 | 67,0 | 16,5 | 0,0 | 4,0 | 87,5 |
Precipitazioni (mm) | 111,8 | 70,2 | 115,1 | 145,7 | 165,8 | 239,4 | 318,7 | 309,1 | 297,6 | 246,5 | 124,7 | 133,5 | 315,5 | 426,6 | 867,2 | 668,8 | 2 278,1 |
Giorni di pioggia | 17,6 | 14,1 | 14,7 | 12,5 | 12,9 | 14,2 | 17,3 | 14,8 | 15,5 | 13,9 | 14,9 | 18,9 | 50,6 | 40,1 | 46,3 | 44,3 | 181,3 |
Ore di soleggiamento mensili | 38,8 | 60,6 | 108,3 | 156,9 | 178,8 | 125,3 | 106,0 | 139,3 | 106,9 | 110,7 | 86,4 | 48,8 | 148,2 | 444,0 | 370,6 | 304,0 | 1 266,8 |
Vento (direzione-m/s) | W 4,1 | W 4,3 | W 4,1 | W 3,7 | W 3,1 | W 2,3 | W 2,4 | W 2,2 | W 2,2 | W 2,9 | W 3,6 | W 4,0 | 4,1 | 3,6 | 2,3 | 2,9 | 3,2 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 253502285 · LCCN (EN) n82123966 · J9U (EN, HE) 987007559707105171 · NDL (EN, JA) 00261467 |
---|