Flubromazepam

Nel mondo di oggi, Flubromazepam ha acquisito una rilevanza inaspettata. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua risonanza nella cultura popolare o per la sua importanza in campo accademico, Flubromazepam è diventato un argomento centrale di dibattito e riflessione. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Flubromazepam ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Flubromazepam, analizzando la sua influenza in diversi ambiti e il suo ruolo nel plasmare la nostra realtà.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Flubromazepam
Nome IUPAC
7-Bromo-5-(2-fluorophenyl)-1,3-dihydro-1,4-benzodiazepin-2-one
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC15H10BrFN2O
Massa molecolare (u)284.7 g/mol
Numero CAS2647-50-9
Codice ATCN05BA01
PubChem12947024
SMILES
C1C(=O)NC2=C(C=C(C=C2)Br)C(=N1)C3=CC=CC=C3F
Dati farmacocinetici
MetabolismoEpatico
Emivita106 ore
Escrezionerenale
Indicazioni di sicurezza

Il flubromazepam è uno psicofarmaco della categoria delle benzodiazepine che è stato sintetizzato per la prima volta nel 1960, ma non è mai stato commercializzato. Può essere somministrato per via orale.

Il farmaco è strutturalmente, molto simile al Fenazepam, soltanto che al posto dell'atomo di cloro, c'è un atomo di fluoro.


Voci correlate

Altri progetti