Nel mondo di oggi, Federazione Italiana Baseball Softball occupa un posto centrale nella società. Che sia a livello personale, professionale o culturale, Federazione Italiana Baseball Softball ha un impatto significativo sulle nostre vite. Nel corso della storia, Federazione Italiana Baseball Softball è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, il che dimostra la sua rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo il ruolo di Federazione Italiana Baseball Softball e la sua influenza su vari aspetti della società. Dal suo impatto sulla politica al suo coinvolgimento nella tecnologia, Federazione Italiana Baseball Softball gioca un ruolo cruciale nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Inoltre, esamineremo come Federazione Italiana Baseball Softball si è evoluto nel tempo e come continua a essere un argomento di interesse oggi.
Federazione Italiana Baseball Softball | |
---|---|
![]() | |
Discipline | ![]() ![]() |
Fondazione | 1948 |
Nazione | ![]() |
Confederazione | WBSC |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.fibs.it/ |
La Federazione Italiana Baseball Softball (FIBS) si occupa della organizzazione e della promozione del baseball e del softball in Italia. È una federazione affiliata al CONI.
Organizza tutti i livelli campionati italiani di baseball, il campionato per ciechi e tutti i campionati di softball, sia maschile che femminile.
Gestisce le Squadre Nazionali di baseball e di softball che partecipano ai tornei organizzati dalla World Baseball Softball Confederation, dalla Confederation of European Baseball e dalla European Softball Federation.
La FIBS nasce alla fine del 1948 dalla fusione tra la Lega Italiana Softball e l'Associazione Italiana Baseball. Il 29 gennaio 1950 la FIBS si è fusa con la Lega Italiana Baseball (LIB), dando vita alla Federazione Italiana Palla a Base (FIPAB). Nel 1953 viene riconosciuta dal CONI come federazione aderente e nel 1957 come federazione effettiva. Nel 1970 ha assunto nuovamente la denominazione di Federazione Italiana Baseball e Softball (FIBS) che è la sua attuale denominazione.
Consiglieri Federali |
Rappresentanti Atleti |
Rappresentante Tecnici |
|
|
|
|
Elenco dei presidenti dal 1950 ad oggi:
Anno | Presidente |
---|---|
1950→1960 | ![]() |
1961→1968 | ![]() |
1968→1984 | ![]() |
1984→1985 | ![]() |
1985→2000 | ![]() |
2001→2001 | ![]() |
2001→2016 | ![]() |
2016→Oggi | ![]() |
Elenco dei segretari generali dal 1950 ad oggi
Anno | Segretario generale |
---|---|
1950→1961 | ![]() |
1961→1978 | ![]() |
1978→1983 | ![]() |
1983→1985 | ![]() |
1985→1999 | ![]() |
1999→2002 | ![]() |
2002→2012 | ![]() |
2013→Oggi | ![]() |
Nel 2005 la FIBS ha deciso di creare la Hall of fame del baseball e del softball italiani per rendere onore a quei giocatori, arbitri, dirigenti, classificatori, tecnici e giornalisti che hanno contribuito all'affermazione del baseball e del softball in Italia. La Hall of Fame è gestita da una commissione nominata dal Consiglio Federale che annualmente propone allo stesso i candidati all'elezione nella Hall of Fame.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 122562205 |
---|