Al giorno d'oggi, Serie A 1950 (baseball) è diventato un argomento di grande rilevanza nella società. Nel tempo ha attirato sempre più l’attenzione degli esperti e del grande pubblico. Questo fenomeno ha generato un ampio dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Serie A 1950 (baseball) ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla vita delle persone e la sua influenza continua ad espandersi. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Serie A 1950 (baseball) e discuteremo le sue implicazioni in vari contesti.
Serie A 1950 | |
---|---|
Competizione | Serie A |
Sport | ![]() |
Edizione | 3ª |
Organizzatore | FIPaB |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 17 |
Formula | Prima fase a gironi Girone finale titolo |
Risultati | |
Vincitore | Libertas Roma (1º titolo) |
Cronologia della competizione | |
La Serie A 1950 è stata la 3ª edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di baseball organizzato dalla FIPaB dopo l'avvenuta fusione con la Lega Italiana Baseball.
Lo scudetto è stato conquistato dalla Libertas Roma per la prima volta nella sua storia.
Al torneo presero parte diciasette squadre. Parteciparono le sei squadre proveniente dalla Lega Italiana Baseball 1949, tre squadre della Serie A 1949 e otto nuovi club alla prima partecipazione. Da segnalare la prima partecipazione al torneo del Nettuno 1945 e del Parma futuri protagonisti del campionato nazionale.
La competizione fu strutturata su due fase. La prima fase i club furono divise in tre gruppi da quattro squadre ciascuno e uno da cinque. Si qualificarono al girone per il titolo le prime due di ciascun gruppo. La fase finale fu invece disputata tramite un girone unico all'italiana con gare di andata e ritorno tra le otto squadre qualificate.
Nei gironi della prima fase vennero rispettati le gerarchie dell'epoca. Si qualificarono al girone per il titolo l'Ambrosiana e il Torino nel gruppo A, il CUS Milano e la Libertas Inter nel gruppo B, il Firenze e la Libertas Bologna nel gruppo C e la Libertas Roma e il Nettuno nel gruppo D. Il girone finale vide contendersi il titolo il Nettuno e la Libertas Roma con quest'ultima che prevalse di una sola vittoria nella classifica finale; a chiudere il podio ci fu la Libertas Bologna.
Club | Città | Impianto | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Alessandria | Alessandria | 6º in Serie A 1949 | |
Ambrosiana | Milano | 2º in Lega Italiana Baseball 1949 | |
CUS Milano | Milano | 3º in Lega Italiana Baseball 1949 | |
Firenze | Firenze | 1º in Lega Italiana Baseball 1949 | |
Fossano | Fossano (CN) | ||
Juventus 48 | Torino | 5º in Lega Italiana Baseball 1949 | |
Lazio | Roma | 1º in Serie A 1949 | |
Libertas Bologna | Bologna | 4º in Lega Italiana Baseball 1949 | |
Libertas Inter | Milano | 6º in Lega Italiana Baseball 1949 | |
Libertas Roma | Roma | 3º in Serie A 1949 | |
Monza | Monza (MI) | ||
Nettuno 1945 | Nettuno (RM) | ||
Parma | Parma | ||
Rimini | Rimini (FO) | 4º in Serie A 1949 | |
Torino | Torino | ||
Trieste | Trieste | ||
Verona | Verona |
Pos. | Squadra | G | V | P | PCT | GB | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Ambrosiana | 6 | 6 | 0 | ||
![]() |
2. | Torino | 6 | 3 | 3 | ||
3. | Monza | 6 | 3 | 3 | |||
4. | Fossano | 6 | 0 | 6 |
Pos. | Squadra | G | V | P | PCT | GB | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | CUS Milano | 6 | 6 | 0 | ||
![]() |
2. | Libertas Inter | 6 | 4 | 2 | ||
3. | Juventus 48 | 6 | 1 | 5 | |||
4. | Alessandria | 6 | 1 | 5 |
Pos. | Squadra | G | V | P | PCT | GB | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Firenze | 8 | 7 | 1 | ||
![]() |
2. | Libertas Bologna | 8 | 6 | 2 | ||
3. | Trieste | 8 | 5 | 3 | |||
4. | Verona | 8 | 2 | 6 | |||
5. | Parma | 8 | 0 | 8 |
Pos. | Squadra | G | V | P | PCT | GB | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Libertas Roma | 6 | 5 | 1 | ||
![]() |
2. | Nettuno 1945 | 6 | 4 | 2 | ||
3. | Lazio | 6 | 3 | 3 | |||
4. | Rimini | 6 | 0 | 6 |
Pos. | Squadra | G | V | P | PCT | GB | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Libertas Roma | 14 | 13 | 1 | .929 | - |
2. | Nettuno 1945 | 14 | 12 | 2 | .857 | 1,0 | |
3. | Libertas Bologna | 14 | 10 | 4 | .714 | 3,0 | |
4. | Firenze | 14 | 6 | 8 | .429 | 7,0 | |
5. | Ambrosiana | 14 | 6 | 8 | .429 | 7,0 | |
6. | CUS Milano | 13 | 5 | 8 | .385 | 7,5 | |
7. | Libertas Inter | 13 | 3 | 10 | .231 | 9,5 | |
8. | Torino | 14 | 0 | 14 | .000 | 13,0 |
Legenda: