Al giorno d'oggi, Detroit: Become Human è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Detroit: Become Human è diventato un argomento rilevante che ha un impatto diretto sulla vita quotidiana delle persone. Dal suo impatto sull'economia globale alla sua influenza sulla società, Detroit: Become Human è diventato un punto di interesse per accademici, professionisti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutte le sfaccettature di Detroit: Become Human e come si è evoluto nel corso degli anni.
Detroit: Become Human videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | PlayStation 4, Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | PlayStation 4:![]() Microsoft Windows: ![]() |
Genere | Avventura grafica |
Tema | Neo-noir, Fantascienza, Cyberpunk, Thriller |
Origine | Francia |
Sviluppo | Quantic Dream |
Pubblicazione | Sony Interactive Entertainment |
Direzione | David Cage |
Musiche | Philip Sheppard, Nima Fakhrara, John Paesano |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | DualShock 4, Mouse e Tastiera |
Motore fisico | Havok |
Supporto | Blu-ray Disc, download |
Distribuzione digitale | PlayStation Network, Steam, Epic Games Store |
Requisiti di sistema | Minime: Windows 10 (64 bit), CPU : Intel Core i5-2300 @ 2.8 GHz, AMD Ryzen 3 1200 @ 3.1GHz, AMD FX-8350 @ 4.2GHz, RAM : 8 GB, Scheda video : Nvidia GeForce GTX 780, AMD HD 7950 con 3GB VRAM minimo (Supporto di Vulkan 1.1 richiesto), HD : 55 GB Consigliate: Windows 10 (64 bit), CPU : Intel Core i5-6600 @ 3.3 GHz, AMD Ryzen 3 1300 X @ 3.4 GHz, RAM : 12 GB, Scheda video : Nvidia GeForce GTX 1060, AMD Radeon RX 580 con 4GB VRAM minimo (Supporto di Vulkan 1.1 richiesto), HD : 55 GB |
Fascia di età | ACB: MA · BBFC: 15 · ESRB: M · PEGI: 16 · USK: 16 |
![]() |
Detroit: Become Human è un videogioco d'avventura del 2018, sviluppato da Quantic Dream e pubblicato da Sony Interactive Entertainment per PlayStation 4 e Microsoft Windows.[2]
La trama del titolo si concentra sulle vicende di tre diversi androidi e riprende direttamente il contesto narrativo proposto in una demo pubblicata da Quantic Dream il 7 marzo 2012 per mostrare la tecnologia di motion-capture all'epoca utilizzata su PlayStation 3.[3]
Detroit (Michigan), anno 2038. Sono passati circa 20 anni da quando la CyberLife, un'azienda tecnologica fondata nel 2018 dall'eccentrico inventore Elijah Kamski, ha lanciato sul mercato gli androidi, delle vere e proprie macchine antropomorfe progettate per ogni tipo di lavoro; tuttavia l'esorbitante numero di androidi ha molto innalzato il tasso di disoccupazione, causando il malcontento della popolazione statunitense.
Gli androidi sono programmati per eseguire gli ordini degli umani e non sono in grado di provare alcuna emozione o stanchezza fisica; da qualche tempo, però, sono sempre più frequenti i casi di alcune macchine, classificate come "devianti", che riescono a manifestare sentimenti umani come paura, rabbia e amore, suscitando preoccupazione all'interno della CyberLife.
Durante la storia, il giocatore segue le vicende di tre diversi androidi: Markus, Connor e Kara.
Detroit Become Human è un videogioco basato sullo svolgimento di una trama suddivisa in 31 capitoli, in cui l'obiettivo è far arrivare i personaggi fino alla fine della storia.
Il giocatore controlla, uno alla volta, i personaggi principali (Connor, Kara e Markus) muovendoli come in un film interattivo: possono muoversi analizzando l'ambiente circostante e interagendo con esso, i dialoghi con altri personaggi hanno scelte multiple, mentre le scene dinamiche sono scandite dai Quick-Time Event (QTE).
Ogni azione eseguita o non eseguita, ogni QTE riuscito o fallito e ogni scelta di dialogo intrapresa stabiliscono l'allineamento caratteriale dei personaggi principali, il loro rapporto con quelli che li circondano e, soprattutto, hanno un grande peso sullo svolgimento della trama, andando a modificare gli eventi nel corso del gioco. Molto spesso le conseguenze di una scelta fatta possono manifestarsi anche svariati capitoli dopo.
Ogni capitolo dispone di un diagramma di flusso (alcuni anche più di uno) che mostra il percorso d'azione intrapreso. Questo può essere modificato rigiocando il capitolo (da capo o partendo da determinati check-point) così da poter operare scelte diverse che cambieranno lo svolgersi degli eventi da quel punto in poi.
Markus è un androide di modello RK200, un avanzatissimo prototipo di assistente familiare donato dal fondatore della CyberLife, Elijah Kamski al vecchio ed eccentrico pittore neorealista Carl Manfred.
Connor è un prototipo di androide di modello RK800, il più avanzato che sia stato mai creato. Inizialmente si trova in dotazione al dipartimento di polizia di Detroit e il suo compito è quello di indagare e dare la caccia ai "devianti".
Kara è un androide di modello AX400, uno dei più standard ed economici tra quelli in commercio. Inizialmente si trova al servizio di Todd Williams, un tassista che ha perso il lavoro in seguito all'avanzata degli androidi, e di sua figlia Alice.
Di seguito sono riportati i doppiatori che hanno prestato la voce ai principali personaggi del videogioco:[4]
In un'intervista rilasciata il 26 settembre 2013 il fondatore di Quantic Dream, David Cage, dichiarò che il suo studio era in fase di pre-produzione su un titolo esclusivo per PlayStation 4, che a suo parere avrebbe ricalcato quanto fatto in passato da Heavy Rain (2010) e Beyond: Due anime (2013).[5]
Il 27 ottobre 2015, durante la conferenza di Sony alla Paris Games Week,[6] è stato annunciato per la prima volta Detroit: Become Human.[7] Basato su una demo rilasciata nel 2012, il titolo non era originariamente in programma, ma Cage si era mostrato incuriosito da ciò che avrebbe potuto diventare una semplice dimostrazione tecnica;[8] gli sviluppatori si sono poi recati a Detroit per familiarizzare con la città e poter trasportare l'ambientazione nel videogioco nel migliore dei modi.[9]
Testata | Giudizio |
---|---|
Metacritic (media al 24-5-2018) | 78/100[10] |
Destructoid | 7/10[11] |
EGM | 8,5/10[12] |
Everyeye.it | 8,7/10[13] |
Game Informer | 8/10[14] |
Game Revolution | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
GameSpot | 7/10[16] |
GamesRadar+ | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
IGN | 8/10[18] |
Multiplayer.it | 8,0/10[19] |
The Games Machine | 8,9/10[20] |
Su Metacritic il gioco ha un punteggio totale di 8.7 su 10 basato su oltre 7600 recensioni degli utenti e di 78 su 100 basato su oltre 110 recensioni di critici.[10]
La rivista italiana The Games Machine ha assegnato alla trilogia un voto "più che buono" (8,9/10), lodando la trama con tematiche interessanti, l'ottima gestione dei bivi narrativi ed il comparto tecnico di alto livello, seppur notando qualche sequenza non pienamente convincente e che il sistema di checkpoint sarebbe stato migliorabile:[20]
La testata giornalistica online italiana Multiplayer.it ha lodato soprattutto la ricchezza di bivi e alternative in grado di stimolare la rigiocabilità in ogni scena, così come il rendering dei visi e e le espressioni facciali dei personaggi, notando tuttavia con disappunto come il gameplay sia quasi completamente relegato ai quick time event e che più generale la storia, l'atmosfera e le tematiche siano già state affrontate molte volte nei racconti di fantascienza:[19]
Controllo di autorità | BNF (FR) cb177669684 (data) |
---|