Nel mondo di oggi, British Board of Film Classification ha acquisito un'inevitabile rilevanza in numerosi settori. Il suo impatto si estende dalla sfera personale a quella professionale, attraverso la sfera culturale, sociale e politica. L'interesse per British Board of Film Classification è aumentato negli ultimi anni, diventando argomento di dibattito e riflessione in vari forum e media. Sia gli esperti che i comuni cittadini sono sempre più interessati a comprendere e analizzare le implicazioni e le sfide che British Board of Film Classification pone nella società contemporanea. In questo senso, questo articolo si propone di offrire una visione panoramica e aggiornata di British Board of Film Classification, affrontando le sue molteplici sfaccettature e proponendo un approccio critico e riflessivo a questo fenomeno oggi onnipresente.
British Board of Film Classification | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | BBFC |
Tipo | ONG |
Fondazione | 1912 |
Scopo | classificazione di film |
Sede centrale | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito web | |
La British Board of Film Classification (BBFC) (in origine British Board of Film Censors) è l'organizzazione legalmente responsabile della classificazione dei film nel Regno Unito.
La BBFC classifica rappresentazioni teatrali trasposte su video e film; fino al 2009 classificò anche videogame insieme al PEGI (ora unico sistema di classificazione videoludica sul territorio britannico).
La BBFC attualmente impiega le stesse classificazioni adottate dal 1985 in sole fasce d'età, benché la grafica dei loghi sia stata rinnovata nel 2002.
Simbolo precedente | Definizione | Descrizione |
---|---|---|
![]() |
Universal Children | Per tutti, ma rivolto principalmente ai bambini. |
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0000 9206 9785 · LCCN (EN) n85039624 · GND (DE) 1023735067 |
---|