Nel mondo di oggi, Coprostasi è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza sulla cultura popolare, Coprostasi è un fenomeno che ha generato dibattito, ammirazione e controversia. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Coprostasi, analizzando la sua importanza in diversi ambiti ed esaminando come si è evoluto nel tempo. Dalla sua apparizione sulla scena pubblica alle sue molteplici interpretazioni, Coprostasi è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua attualità rimane palpabile anche oggi.
Coprostasi | |
---|---|
Specialità | gastroenterologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 560.32 |
MeSH | D005244 |
MedlinePlus | 000230 |
La coprostasi è un transito fecale lento (sino all'accumulazione fecale priva di movimento) all'interno dell'intestino [1][2] che a sua volta condiziona, aumentandolo, l'assorbimento/sottrazione dell'acqua dalle feci, rendendo queste ultime in media più secche.
La coprostasi in media contribuisce ai sintomi della stipsi, in particolare è frequente nella stipsi cronica ma
In caso di coprostasi connessa a stipsi e specie stipsi cronica l'atto della defecazione o evacuazione è accompagnato a dolori che potranno essere anche intensi o molto intensi e può portare in casi gravi (compattazione delle feci) all'ileo patologico.
Quasi solo nei casi di stipsi cronica[3]