Oggi Enterocolite è un argomento che suscita grande interesse nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Enterocolite è diventato un elemento fondamentale nella vita delle persone. Il suo impatto spazia dall'economia, alla politica, alla cultura, alla vita quotidiana di ciascun individuo. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Enterocolite e come è cambiato nel tempo. Dalle sue origini alla sua rilevanza nel mondo di oggi, Enterocolite è un argomento che continuerà a generare dibattiti e controversie nel prossimo futuro.
Enterocolite | |
---|---|
Specialità | gastroenterologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | A04.7 e K51.0 |
OMIM | 226150 |
MeSH | D004760 |
L'enterocolite è un'infiammazione del tratto digestivo, che coinvolge l'enterite dell'intestino tenue e la colite del colon.[1] Può essere causata da varie infezioni, da batteri, virus, funghi, parassiti o altre cause. Le manifestazioni cliniche comuni dell'enterocolite sono frequenti defecazioni diarroiche, con o senza nausea, vomito, dolore addominale, febbre, brividi, alterazione delle condizioni generali. Le manifestazioni generali sono date dalla diffusione dell'agente infettivo o delle sue tossine in tutto il corpo o, più frequentemente, da perdite significative di acqua e minerali, conseguenza di diarrea e vomito.
Tra gli agenti causali di enterocolite acuta ci sono:
Tipi specifici di enterocolite includono:
Il trattamento dipende dall'eziologia, ad esempio l'antibiotico metronidazolo per un'infezione batterica, un farmaco antivirale per infezione virale e Praziquantel per infestazioni parassitarie.
Classificazione e risorse esterne (EN) |
ICD-9-CM: 558.9; ICD-10: A04.7 e K51.0; OMIM: 226150; MeSH: D004760;
|
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 01238557 |
---|