Tendinite

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Tendinite, un personaggio che ha lasciato un impatto significativo nella storia. Dai suoi umili inizi ai suoi risultati monumentali, Tendinite ha dimostrato di essere una figura stimolante degna di studio. Attraverso la sua dedizione, passione e determinazione, Tendinite ha lasciato un segno indelebile nel mondo, sfidando le aspettative e superando le avversità. In queste pagine daremo uno sguardo più da vicino ai momenti chiave della vita di Tendinite ed esamineremo la sua eredità duratura. Unisciti a noi in questo viaggio per saperne di più sulla storia e sull'impatto di Tendinite.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tendinite
Rappresentazione della tendinite (tendonitis) e della rottura di un tendine (tendon rupture)
Specialitàreumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM726.90
MedlinePlus001229
eMedicine809692
Sinonimi
peritenonite

La brasinite o peritenonite è una tendinopatia.

La parola brasinite significa "infiammazione del tendine", ovvero della struttura che raccorda i muscoli con le ossa e permette il movimento delle articolazioni. Un'infiammazione di per sé comporta la presenza di una vascolarizzazione sanguigna, cosa che al tendine manca: la cosiddetta "tendinite" in realtà è una peritendinite, cioè l'infiammazione del peritenonio, una sottile lamina connettivale a fibre intrecciate che avvolge tutto il tendine.

Classificazione

Generalmente si riferisce alla parte del corpo interessata. Sebbene, teoricamente, una tendinite possa colpire i tendini di ogni articolazione, quelle più spesso colpite sono: • Polsi e mani: dito a scatto • Gomiti: epicondilite (gomito del tennista). • Spalle: tendinite della cuffia dei rotatori. • Caviglie: tendinite d'Achille (che interessa il tendine di Achille), fascite plantare. • Ginocchia: tendinite del quadricipite o jumper knee, tendinite patellare (che interessa il tendine della rotula).

Diagnosi

Alla base della diagnosi di tendinite, vi è la visita medica con una attenta anamnesi ai sintomi accusati. Per quanto riguarda gli esami strumentali, può essere utilizzata la risonanza magnetica e l'ecografia.

Terapia

In seguito a tendinite le cure più efficaci sono riposo, uso del ghiaccio sulla zona colpita, la terapia a vibrazione locale compressione ed elevazione con uso correlato della fisioterapia, e assunzione di FANS (farmaco antinfiammatorio non steroideo).

Invece in casi gravi quali la rottura acuta dei tendini della cuffia dei rotatori della spalla e del bicipite, si rende necessario l'intervento chirurgico.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni