Nel mondo di oggi, Scialoadenite è diventato un argomento di grande attualità e interesse, generando dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Sia nella sfera politica, sociale, tecnologica o culturale, Scialoadenite ha assunto un ruolo di primo piano e ha catturato l'attenzione della società in generale. Nel corso degli anni Scialoadenite si è evoluto e ha assunto nuove dimensioni che hanno influenzato in modo significativo il modo in cui viviamo, comunichiamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Scialoadenite e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, nonché la sua importanza nel contesto attuale.
Scialoadenite | |
---|---|
![]() | |
Specialità | otorinolaringoiatria |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D012793 |
Per scialoadenite in campo medico si intende un'infiammazione delle ghiandole salivari. L'infiammazione può essere secondaria ad un'infezione, causata da batteri. Le parti più colpite sono le ghiandole parotidi e le sottomandibolari.
Come sintomi e segni clinici si mostrano febbre, dolore, brividi, fuoriuscita di pus.
La causa è principalmente il batterio Staphylococcus aureus, ma raramente se ne riscontrano altri. La malattia può portare ad alcune sindromi, come quella di Sjögren .[1]
Per una corretta diagnosi si utilizzano
Il trattamento prevede la somministrazione di antibiotici quali la dicloxacillina (250 mg 4 volte al giorno), in alternativa cefalosporina o clindamicina.