Scialoadenite

Nel mondo di oggi, Scialoadenite è diventato un argomento di grande attualità e interesse, generando dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Sia nella sfera politica, sociale, tecnologica o culturale, Scialoadenite ha assunto un ruolo di primo piano e ha catturato l'attenzione della società in generale. Nel corso degli anni Scialoadenite si è evoluto e ha assunto nuove dimensioni che hanno influenzato in modo significativo il modo in cui viviamo, comunichiamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Scialoadenite e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, nonché la sua importanza nel contesto attuale.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Scialoadenite
Micrografia che mostra un caso di scialodenite cronica
Specialitàotorinolaringoiatria
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD012793

Per scialoadenite in campo medico si intende un'infiammazione delle ghiandole salivari. L'infiammazione può essere secondaria ad un'infezione, causata da batteri. Le parti più colpite sono le ghiandole parotidi e le sottomandibolari.

Sintomatologia

Come sintomi e segni clinici si mostrano febbre, dolore, brividi, fuoriuscita di pus.

Eziologia

La causa è principalmente il batterio Staphylococcus aureus, ma raramente se ne riscontrano altri. La malattia può portare ad alcune sindromi, come quella di Sjögren .[1]

Esami

Per una corretta diagnosi si utilizzano

Terapia

Il trattamento prevede la somministrazione di antibiotici quali la dicloxacillina (250 mg 4 volte al giorno), in alternativa cefalosporina o clindamicina.

Note

  1. ^ Unterkircher CS, Leão MV, Carvalho YR., Immunization of Balb/c mice with modified auto-antigens for induction of autoimmune sialoadenitis., in Braz Dent J., vol. 18, 2007.
  2. ^ Roccia P, Di Liberto C, Speciale R, La Torretta G, Lo Muzio L, Campisi G., [Obstructive sialoadenitis: update of diagnosis and therapy issues, in Recenti Prog Med. ., vol. 97, maggio 2006, pp. 272-279.

Bibliografia

  • Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.

Voci correlate

Altri progetti