In questo articolo, Canale anale verrà analizzato da diverse angolazioni con l'obiettivo di approfondirne la rilevanza e l'impatto oggi. Verranno affrontati diversi aspetti legati a Canale anale, esplorando la sua influenza sulla società, sull'economia, sulla politica, sulla cultura o su qualsiasi altro ambito di interesse. Inoltre, verranno presentati diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia, nonché dati rilevanti che ci permetteranno di comprenderne l'importanza e la portata della sua influenza. Allo stesso modo verranno discusse le possibili sfide o controversie associate a Canale anale, esaminando le possibili implicazioni a breve e lungo termine. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa ed equilibrata che permetta al lettore di acquisire una solida conoscenza di Canale anale e della sua rilevanza oggi.
Il canale anale, o retto perineale, è la parte anatomica che comprende la zona finale dell'intestino crasso, delimitata dall'ampolla rettale e dall'ano.
Il canale anale degli esseri umani si divide in due parti, la superiore e l'inferiore o anatomico (2 cm) e chirurgico (4 cm), o fisiologico ed embriologico. In ogni caso a delimitare le due parti è la zona chiamata linea dentata. In particolare, il canale anatomico si estende dal margine anale fino alla linea dentata o linea pectinea (zona di passaggio dall'epitelio squamoso pluristratificato all'epitelio cilindrico monostratificato), mentre il canale anale chirurgico, più lungo di 1-2 centimetri, si estende dal margine anale fino alla linea immaginaria passante per l'apice delle colonne di Morgagni.
I muscoli che circondano il canale anale ne delimitano anche i confini: la parte chirurgica inizia con l'incrocio dei muscoli puborettali, mentre la parte anatomica viene separata da due linee, quella chiamata linea dentata e quella ano-cutanea.
L'apparato sfinteriale è costituito dai seguenti muscoli:
Il pavimento pelvico è costituito dai seguenti muscoli:
Questo importante apparato assicura la continenza. In particolare è la contrazione del muscolo puborettale che è in antitesi con la contrazione dell'elevatore dell'ano che assicura la tenuta. Alterazioni di questo delicato equilibrio possono portare ad incapacità di rilassare il muscolo puborettale e portare a stipsi cronica.
Il mesoretto è un insieme di più fasce che contribuiscono a mantenere la posizione elevata del retto per impedirne il prolasso. In particolare è importante la fascia retto-sacrale che unisce il retto alla fascia sacrale.
La mucosa è costituita da tre epiteli differenti (dai quali originano tre tipi di neoplasie): mucosa rettale, epitelio squamoso, ed epitelio di transizione a livello della linea dentata. Questa è una zona complessa dal punto di vista fisiopatologico. A questo livello si trova anche il plesso emorroidario che è prospiciente alla zona di transizione.
Il sistema simpatico e parasimpatico regola la funzione del canale anale, mentre per quanto riguarda la parte sensitiva è il sistema nervoso cerebrospinale ad occuparsene.
Le vene emorroidali passano attraverso il canale, mentre per quanto riguarda il flusso linfatico cambia a livello della linea dentata.
La vascolarizzazione è assicurata da tre arterie
La circolazione venosa è affidata al plesso emorroidario che deve essere distensibile per permettere il passaggio del bolo fecale.
Gli spazi perirettali sono numerosi ed importanti in relazione allo sviluppo di patologie ascessuali e fistole:
Oltre alle forme comuni di dolore, prurito e perdita di pus il canale anale può essere interessato ad altri sintomi più specifici quali:
Per la diagnosi delle patologie anorettali è necessario innanzitutto procedere con un adeguato iter diagnostico. Una buona anamnesi ed esame obiettivo, infatti, sono di vitale importanza per l'inquadramento e la risoluzione di queste malattie.
Oltre ai normali esami come la risonanza magnetica, esistono esami particolari che riguardano il canale anale:
Il tumore più diffuso è il carcinoma epidermoide.