Nel mondo di oggi, Ipofaringe è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, Ipofaringe è diventato un argomento di interesse per persone di tutte le età e professioni. Fin dalla sua nascita, Ipofaringe ha generato un dibattito appassionato ed è stato oggetto di intensi studi e ricerche. Senza dubbio, Ipofaringe è un argomento sfaccettato che copre una vasta gamma di aspetti e che merita di essere esplorato in profondità per comprenderne la vera portata e il significato nel mondo di oggi.
Nell'anatomia dell'apparato respiratorio, l'ipofaringe (o laringofaringe) è una porzione della faringe. Si tratta della porzione faringea che si trova più in profondità, includendo, tra le altre, le regioni di giunzione faringo-esofagea, il seno piriforme e la parete faringea posteriore.
Si ritrova a livello della regione anatomica dell'epiglottide e prosegue con l'esofago. Anteriormente si ritrova lo sbocco della laringe. Più precisamente, l'ipofaringe è compresa topograficamente tra un piano orizzontale che passa per il margine superiore dell’osso ioide e l’estremità superiore dell’esofago che corrisponde al limite della sesta vertebra cervicale.
Fra le patologie a carico dell'ipofaringe si riscontrano le masse tumorali, generalmente a prognosi scarsa e con indici di sopravvivenza estremamente bassi.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 20817 · LCCN (EN) sh85063801 · J9U (EN, HE) 987007536179905171 |
---|