Ipofaringe

Nel mondo di oggi, Ipofaringe è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, Ipofaringe è diventato un argomento di interesse per persone di tutte le età e professioni. Fin dalla sua nascita, Ipofaringe ha generato un dibattito appassionato ed è stato oggetto di intensi studi e ricerche. Senza dubbio, Ipofaringe è un argomento sfaccettato che copre una vasta gamma di aspetti e che merita di essere esplorato in profondità per comprenderne la vera portata e il significato nel mondo di oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando l'ipofaringe degli insetti, vedi Prefaringe.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Localizzazione dell'ipofaringe (laringofaringe)

Nell'anatomia dell'apparato respiratorio, l'ipofaringe (o laringofaringe) è una porzione della faringe. Si tratta della porzione faringea che si trova più in profondità, includendo, tra le altre, le regioni di giunzione faringo-esofagea, il seno piriforme e la parete faringea posteriore.

Anatomia

Si ritrova a livello della regione anatomica dell'epiglottide e prosegue con l'esofago. Anteriormente si ritrova lo sbocco della laringe. Più precisamente, l'ipofaringe è compresa topograficamente tra un piano orizzontale che passa per il margine superiore dell’osso ioide e l’estremità superiore dell’esofago che corrisponde al limite della sesta vertebra cervicale.

Patologia

Fra le patologie a carico dell'ipofaringe si riscontrano le masse tumorali, generalmente a prognosi scarsa e con indici di sopravvivenza estremamente bassi.

Bibliografia

  • Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, terza edizione, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 20817 · LCCN (ENsh85063801 · J9U (ENHE987007536179905171