In questo articolo affronteremo il tema Colonne anali, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Colonne anali ha suscitato l'interesse degli esperti e del pubblico in generale per la sua rilevanza e il suo impatto in diversi ambiti. Nel corso della storia, Colonne anali è stato oggetto di studio e analisi, che ci hanno permesso di approfondire il suo significato e significato. In questo senso, è fondamentale approfondire i diversi approcci e prospettive che esistono attorno a Colonne anali, per comprenderne l’importanza e il contributo nel campo in cui opera. Questo articolo si propone di fornire una visione ampia e dettagliata di Colonne anali, fornendo elementi che arricchiscano la conoscenza e favoriscano un'analisi critica e riflessiva di questo argomento.
Le colonne anali chiamate anche colonne rettali o colonne rettali del Morgagni[1] costituiscono le pieghe longitudinali del canale anale.
Si trovano nel canale anale chirurgico (nella parte superiore) e sono molto vascolarizzate (ovvero contengono un forte passaggio di sangue). Alla loro costituzione partecipa infatti il plesso emorroidale profondo. Esse sono numerose e si ritrovano a distanza ravvicinata.