Nel mondo di oggi, Collegio uninominale Lombardia 1 - 04 (2017) è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Collegio uninominale Lombardia 1 - 04 (2017) è diventato un punto di interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella cultura popolare, Collegio uninominale Lombardia 1 - 04 (2017) è un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Collegio uninominale Lombardia 1 - 04 (2017), dalla sua origine ai suoi possibili sviluppi futuri. Lasciati trasportare da questo viaggio e scopri come Collegio uninominale Lombardia 1 - 04 (2017) ha segnato un prima e un dopo nel mondo in cui viviamo.
Lombardia 1 - 04 Uninominale collegio elettorale | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Seregno |
Stato | ![]() |
Capoluogo | Monza |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 2017-2022 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio elettorale uninominale Lombardia 1 - 04 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.
Come previsto dalla legge elettorale italiana del 2017, il collegio era stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Lombardia 1.
Era formato dal territorio di 15 comuni: Albiate, Besana in Brianza, Bovisio-Masciago, Briosco, Carate Brianza, Cesano Maderno, Desio, Giussano, Lissone, Renate, Seregno, Seveso, Triuggio, Veduggio con Colzano e Verano Brianza.
Il collegio era quindi interamente compreso nella provincia di Monza e della Brianza.
Il collegio era parte del collegio plurinominale Lombardia 1 - 01.
Elezione | Deputato | Gruppo parlamentare | |
---|---|---|---|
2018 | Paola Frassinetti | Fratelli d'Italia |
Come previsto dalla legge elettorale, 232 deputati erano eletti con sistema a maggioranza relativa in altrettanti collegi uninominali a turno unico.
Candidati | Voti | % | Liste | Voti | % | |
---|---|---|---|---|---|---|
Paola Frassinetti ✔️ Eletto
|
89 132
|
49,20
|
52 294 | 28,86 | ||
27 413 | 15,13 | |||||
7 313 | 4,04 | |||||
2 112 | 1,17 | |||||
42 422 | 23,41 | 42 422 | 23,41 | |||
Maria Antonia Molteni
|
39 643 | 21,88 | 33 229 | 18,34 | ||
5 232 | 2,89 | |||||
630 | 0,35 | |||||
552 | 0,30 | |||||
Michela Vaccaro
|
4 259 | 2,35 | 4 259 | 2,35 | ||
Marta Galimberti
|
1 382 | 0,76 | 1 382 | 0,76 | ||
Paolo De Bortoli
|
1 242 | 0,69 | Italia agli Italiani
|
1 242 | 0,69 | |
Giorgio Celsi
|
1 033 | 0,57 | 1 033 | 0,57 | ||
Simone Crinò
|
1 020 | 0,56 | 1 020 | 0,56 | ||
Cristiano Di Battista
|
526 | 0,29 | 10 Volte Meglio
|
526 | 0,29 | |
Valentina Fumagalli
|
377 | 0,21 | Per una Sinistra Rivoluzionaria
|
377 | 0,21 | |
Adriano Crepaldi
|
145 | 0,08 | 145 | 0,08 | ||
Totale
|
181 181
|
100
|
181 181
|
100
| ||
Voti non validi
|
4 882
|
2,62
| ||||
Votanti
|
186 063
|
78,10
| ||||
Elettori
|
238 224
|