Benvenuti nell'articolo di Collegio plurinominale Veneto 2 - 03 (2017), dove esploreremo in dettaglio tutti gli aspetti legati a questo argomento così attuale oggi. In questo articolo analizzeremo diversi punti di vista, ricerche recenti, dati statistici e testimonianze di esperti che ci aiuteranno a comprendere meglio l'importanza di Collegio plurinominale Veneto 2 - 03 (2017) nella nostra vita. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esamineremo in modo esauriente tutte le dimensioni di Collegio plurinominale Veneto 2 - 03 (2017) per offrire ai nostri lettori una visione completa e dettagliata di questo argomento. Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza preliminare di Collegio plurinominale Veneto 2 - 03 (2017), questo articolo è progettato per catturare il tuo interesse e arricchire la tua comprensione di questo argomento rilevante.
Veneto 2 - 03 Plurinominale collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 2017-2022 | |
Tipologia | plurinominale |
Numero eletti | 9 |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio elettorale plurinominale Veneto 2 - 03 è stato un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.
Come previsto dalla legge elettorale italiana del 2017, il collegio era stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Veneto 2.
Il collegio comprendeva la zona definita dai cinque collegi uninominali Veneto 2 - 01 (Rovigo), Veneto 2 - 08 (San Bonifacio), Veneto 2 - 09 (Verona), Veneto 2 - 10 (Legnago) e Veneto 2 - 11 (Villafranca di Verona).
Come previsto dalla legge elettorale, 386 deputati erano eletti in 63 collegi plurinominali con ripartizione proporzionale a livello nazionale tra le coalizioni e le singole liste che avessero superato la soglia di sbarramento stabilita.
Nel collegio venivano eletti 14 deputati.
Liste | Proporzionale | Maggioritario | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | |||
208 072 | 31,19 | 3 | 326 349 | 48,91 | 5 | |||
75 164 | 11,27 | 1 | ||||||
30 795 | 4,62 | 1 | ||||||
12 318 | 1,85 | – | ||||||
158 588 | 23,77 | 2 | 158 588 | 23,77 | – | |||
106 161 | 15,91 | 2 | 128 260 | 19,22 | – | |||
16 213 | 2,43 | – | ||||||
3 074 | 0,46 | – | ||||||
2 812 | 0,42 | – | ||||||
16 488 | 2,47 | – | 16 488 | 2,47 | – | |||
10 794 | 1,62 | – | 10 794 | 1,62 | – | |||
10 034 | 1,50 | – | 10 034 | 1,50 | – | |||
6 100 | 0,91 | – | 6 100 | 0,91 | – | |||
4 207 | 0,63 | – | 4 207 | 0,63 | – | |||
10 Volte Meglio
|
2 914 | 0,44 | – | 2 914 | 0,44 | – | ||
Grande Nord
|
2 811 | 0,42 | – | 2 811 | 0,42 | – | ||
643 | 0,10 | – | 643 | 0,10 | – | |||
Totale
|
667 188
|
100
|
9
|
667 188
|
100
|
5
| ||
Schede bianche
|
6 308
|
0,92
| ||||||
Schede nulle
|
10 384
|
1,52
| ||||||
Votanti
|
683 880
|
77,68
| ||||||
Elettori
|
880 335
|
Eletti nella coalizione di centro-destra (Lega-FI-FdI-NcI)
Collegio uninominale | Eletto | Partito | |
---|---|---|---|
1. Rovigo | Antonietta Giacometti | Lega | |
8. San Bonifacio | Paolo Paternoster | Lega | |
9. Verona | Vito Comencini | Lega | |
10. Legnago | Piergiorgio Cortelazzo | FI | |
11. Villafranca di Verona | Davide Bendinelli | FI [N 1] |
Lega | Movimento 5 Stelle | Partito Democratico | Forza Italia | Fratelli d'Italia |
---|---|---|---|---|