In questo articolo esploreremo Collegio uninominale Sicilia 1 - 09 da una prospettiva unica e dettagliata. Collegio uninominale Sicilia 1 - 09 è un argomento entusiasmante che ha catturato l'interesse di molti, e giustamente. Nel corso di questo articolo analizzeremo l'impatto che Collegio uninominale Sicilia 1 - 09 ha avuto in diversi ambiti, nonché la sua rilevanza oggi. Approfondendo la sua storia e la sua evoluzione, scopriremo i fattori che hanno contribuito alla sua importanza e le tendenze che ne hanno modellato lo sviluppo. Inoltre, approfondiremo i diversi punti di vista e opinioni riguardanti Collegio uninominale Sicilia 1 - 09, fornendo una visione completa su questo argomento intrigante. Preparati a immergerti in un viaggio informativo e approfondito su Collegio uninominale Sicilia 1 - 09!
Sicilia 1 - 09 Uninominale collegio elettorale | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 2017-2022 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio elettorale uninominale Sicilia 1 - 09 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati tra il 2017 ed il 2022.
Come previsto dalla legge elettorale italiana del 2017, il collegio era stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Sicilia 1.
Era formato dal territorio di 30 comuni: Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cammarata, Campobello di Mazara, Casteltermini, Castelvetrano, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lampedusa e Linosa, Lucca Sicula, Mazara del Vallo, Menfi, Montallegro, Montevago, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, Ribera, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, San Biagio Platani, San Giovanni Gemini, Santa Margherita di Belice, Santa Ninfa, Santo Stefano Quisquina, Sciacca e Villafranca Sicula.
Il collegio era quindi compreso tra la provincia di Agrigento e la provincia di Trapani.
Il collegio era parte del collegio plurinominale Sicilia 1 - 03.
Elezione | Deputato | Partito | |
---|---|---|---|
2018 | Vita Martinciglio | Movimento 5 Stelle |
Come previsto dalla legge elettorale, 232 deputati erano eletti con sistema a maggioranza relativa in altrettanti collegi uninominali a turno unico.
Candidati | Voti | % | Liste | Voti | % | |
---|---|---|---|---|---|---|
Vita Martinciglio ✔️ Eletto
|
72 029
|
53,92
|
72 029 | 53,92 | ||
Francesca Intorcia
|
37 281 | 27,91 | 22 776 | 17,05 | ||
5 834 | 4,37 | |||||
5 113 | 3,83 | |||||
3 558 | 2,66 | |||||
Gaspare Gulotta
|
17 928 | 13,42 | 15 163 | 11,35 | ||
1 022 | 0,77 | |||||
944 | 0,71 | |||||
799 | 0,60 | |||||
Nicolò Asaro
|
2 938 | 2,20 | 2 938 | 2,20 | ||
Elena Di Pietra
|
1 295 | 0,97 | 1 295 | 0,97 | ||
Nicola Puleo
|
813 | 0,61 | 813 | 0,61 | ||
Gaspare Accardo
|
717 | 0,54 | Italia agli Italiani
|
717 | 0,54 | |
Augusta Spadafora
|
450 | 0,34 | 450 | 0,34 | ||
Claudia Capaci
|
135 | 0,10 | 135 | 0,10 | ||
Totale
|
133 586
|
100
|
133 586
|
100
| ||
Voti non validi
|
5 304
|
3,82
| ||||
Votanti
|
138 890
|
63,71
| ||||
Elettori
|
217 999
|