Oggi Collegio uninominale Lazio 1 - 01 (2017) è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Per molto tempo Collegio uninominale Lazio 1 - 01 (2017) è stato oggetto di studio e analisi, ma col tempo ha acquisito una rilevanza ancora maggiore. Questo argomento ha catturato l'attenzione di esperti e professionisti di vari ambiti, che si sono dedicati alla ricerca e all'approfondimento dei suoi diversi aspetti. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, sulla politica, sulla cultura o sulla tecnologia, Collegio uninominale Lazio 1 - 01 (2017) è diventato oggi un punto di riferimento inevitabile. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse sfaccettature di Collegio uninominale Lazio 1 - 01 (2017) e la sua influenza sulla nostra società.
Lazio 1 - 01 Uninominale collegio elettorale | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 2017-2022 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio elettorale uninominale Lazio 1 - 01 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati tra il 2017 ed il 2022.
Come previsto dalla legge elettorale italiana del 2017, il collegio era stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Lazio 1.
Era formato da parte del territorio del comune di Roma (Rione Monti, Rione Trevi, Rione Colonna, Rione Campo Marzio, Rione Ponte, Rione Parione, Rione Regola, Rione Sant'Eustachio, Rione Pigna, Rione Campitelli, Rione Sant'Angelo, Rione Ripa, Rione Borgo, Rione Esquilino, Rione Ludovisi, Rione Sallustiano, Rione Castro Pretorio, Rione Celio, Rione San Saba, Rione Testaccio, Rione Trastevere, Rione Prati, Quartiere Trionfale, Quartiere Flaminio, Quartiere Della Vittoria).[2]
Il collegio era parte del collegio plurinominale Lazio 1 - 01.
Elezione | Deputato | Partito | |
---|---|---|---|
2018 | Paolo Gentiloni | Partito Democratico | |
2020 (S) | Roberto Gualtieri | ||
2022 (S) | Cecilia D'Elia |
Come previsto dalla legge elettorale, 232 deputati erano eletti con sistema a maggioranza relativa in altrettanti collegi uninominali a turno unico.
Candidati | Voti | % | Liste | Voti | % | |
---|---|---|---|---|---|---|
Paolo Gentiloni ✔️ Eletto
|
48 506
|
42,05
|
35 756 | 31,00 | ||
10 728 | 9,30 | |||||
1 129 | 0,98 | |||||
893 | 0,77 | |||||
35 540 | 30,81 | 13 985 | 12,12 | |||
10 823 | 9,38 | |||||
9 833 | 8,52 | |||||
899 | 0,78 | |||||
Angiolino Cirulli
|
19 363 | 16,79 | 19 363 | 16,79 | ||
Filippo Miraglia
|
5 973 | 5,18 | 5 973 | 5,18 | ||
Cesare Antetomaso
|
2 565 | 2,22 | 2 565 | 2,22 | ||
Simone Di Stefano
|
1 340 | 1,16 | 1 340 | 1,16 | ||
Francesco Garroni Parisi
|
661 | 0,57 | 661 | 0,57 | ||
Valentina Raimondi
|
428 | 0,37 | 428 | 0,37 | ||
Antonio Ragusa
|
427 | 0,37 | 10 Volte Meglio
|
427 | 0,37 | |
Giuseppina Tosatti
|
252 | 0,22 | Italia agli Italiani
|
252 | 0,22 | |
Massimiliano Paoluzzi
|
128 | 0,11 | 128 | 0,11 | ||
Ottaviano Lalli
|
96 | 0,08 | Per una Sinistra Rivoluzionaria
|
96 | 0,08 | |
Angelo Novellino
|
67 | 0,06 | Blocco Nazionale per le Libertà
|
67 | 0,06 | |
Totale
|
115 346
|
100
|
115 346
|
100
| ||
Voti non validi
|
2 556
|
2,17
| ||||
Votanti
|
117 902
|
73,77
| ||||
Elettori
|
159 814
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Roberto Gualtieri
✔️ Eletto
|
20 304 | 62,24 | |||||||
8 493 | 26,03 | ||||||||
Rossella Rendina
|
1 422 | 4,36 | |||||||
855 | 2,62 | ||||||||
Elisabetta Canitano
|
785 | 2,41 | |||||||
432 | 1,32 | ||||||||
Luca Maria Lo Muzio Lezza
|
331 | 1,01 | |||||||
Totale
|
32 622
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
258
|
0,78
| |||||||
Votanti
|
32 880
|
17,66
| |||||||
Elettori
|
186 210
|
||||||||
Data: 1º marzo 2020
| |||||||||
Fonte: Camera dei deputati
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cecilia D'Elia
✔️ Eletta
|
12 401 | 59,43 | |||||||
4 678 | 22,42 | ||||||||
Valerio Casini
|
2 698 | 12,93 | |||||||
Elisabetta Gamberini
|
676 | 3,24 | |||||||
Lorenzo Vanni
|
Il N-"Uovo" Mondo
|
412 | 1,97 | ||||||
Totale
|
20 865
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
145
|
0,69
| |||||||
Votanti
|
21 010
|
11,33
| |||||||
Elettori
|
185 394
|
||||||||
Data: 16 gennaio 2022
| |||||||||
Fonte: Camera dei deputati
|