In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Albiate, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Albiate ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla scienza alla politica, compresa la cultura popolare. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti di Albiate, dalle sue origini ed evoluzione, al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, discuteremo le opinioni e i punti di vista degli esperti sull'argomento, nonché le esperienze personali di coloro che sono stati direttamente coinvolti con Albiate. Questo articolo mira a fornire ai lettori un'ampia comprensione di Albiate e incoraggiare la riflessione critica su questo argomento così rilevante oggi.
Albiate comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Vanessa Gallo (lista civica di centro-sinistra) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°39′16.08″N 9°15′04.78″E |
Altitudine | 233 m s.l.m. |
Superficie | 2,86 km² |
Abitanti | 6 711[1] (31-12-2024) |
Densità | 2 346,5 ab./km² |
Frazioni | Dosso |
Comuni confinanti | Carate Brianza, Seregno, Sovico, Triuggio, Lissone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20847 |
Prefisso | 0362 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 108003 |
Cod. catastale | A159 |
Targa | MB |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 469 GG[3] |
Nome abitanti | albiatesi |
Patrono | san Fermo |
Giorno festivo | 9 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Albiate (Albiàa o Ulbiè in dialetto brianzolo[4]) è un comune italiano di 6 711 abitanti[1] della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Albiate sorge nella valle del fiume Lambro (al centro del parco regionale della Valle del Lambro), nella zona brianzola che è stata inserita nella Provincia di Monza e Brianza dal 2004, per distacco dalla Provincia di Milano. È compresa in un territorio di circa 3 km², confinante a nord con Carate Brianza, a sud con Sovico, a sud-ovest con Lissone, a est con Triuggio e a ovest con Seregno. Possiede una frazione, Dosso, confinante con Albiate a sud-ovest. La frazione di Dosso dista 2,15 chilometri dal comune di Albiate. Per la frazione di Dosso non sono momentaneamente disponibili i dati anagrafici, statistici e geografici.
Albiate viene citata in vari documenti già con questo nome dall'XI secolo: il toponimo deriva forse dal nome gentilizio romano Albius, oppure da alveolus, ovvero alveo o conca, inteso come termine geomorfico. In dialetto brianzolo, infatti, albioeu significa pila per acqua; sembra chiaro il forte legame con il fiume Lambro, che delimita il confine est del paese, separandolo da Triuggio. All'epoca la cittadina faceva riferimento alla pieve di Agliate, sotto il governo de facto dei Confalonieri. Successivamente divenne feudo dei Mandelli e quindi dei Pallavicini.
Pochi secoli più tardi il paese rimase coinvolto nelle guerre fra Visconti e Torriani per il dominio del Milanese. Al vecchio ponte di Albiate, che oggi non esiste più, Mario Visconti sconfisse i guelfi nel 1324, nella stessa zona dove passò Ludovico il Bavaro per andare a Monza. Dal 1478 la famiglia Balbiani ottenne il potere sulla zona, dal 1777 i Mellerio. Nel 1609 la città di Bergamo donò le reliquie dei santi Fermo (al quale era già dedicato un santuario), Rustico e Procolo, che diedero origine alla sagra di San Fermo, la più antica della Brianza. A questo periodo risale la Villa Caprotti, già Airoldi, costruita intorno a una torre preesistente. Nel 1880 sorse, su entrambe le rive del fiume Lambro, lo stabilimento tessile Galeazzo Viganò, che contribuì, fino alla seconda metà del XX secolo, in larga misura alla crescita economica del paese e delle zone limitrofe.
Lo stemma comunale è stato concesso con decreto del Capo del Governo del 18 maggio 1936.[5]
Deriva da uno stemma relativo alla "Comunità d'Albiate", riprodotto nello Stemmario Cremosano del 1673.[6] Come tutti gli emblemi concessi durante il periodo fascista, anche questo stemma recava il capo del Littorio, sostituito da un semplice capo di porpora alla caduta del Regime e poi definitivamente rimosso all'inizio degli anni duemila.
Il gonfalone è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 5 febbraio 2005.[7]
Abitanti censiti[10]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 465 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
La Biblioteca Civica "Aldo Moro" di Albiate fa parte del Sistema Bibliotecario BrianzaBiblioteche.
Martedì dopo la seconda domenica di agosto, si celebra la sagra di San Fermo, con mostra del territorio: è attestata come la sagra più antica della Brianza, istituita nel 1609. Per l'occorrenza si tiene nel parco di villa Campello un'esposizione di bestiame e materiale inerente all'agricoltura e all'allevamento.[senza fonte]
Fra il 1890 e il 1960 la località ospitò una fermata posta lungo la tranvia Monza-Carate.
Il comune è servito dalla stazione ferroviaria di Triuggio-Ponte Albiate, sulla linea ferroviaria Monza-Molteno, sita nel territorio comunale di Triuggio e servita dalla linea S7 del servizio ferroviario suburbano di Milano.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Leonardo Longoni | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1990 | 1995 | Leonardo Longoni | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1995 | 1999 | Leonardo Longoni | Partito Popolare Italiano | Sindaco | |
1999 | 2004 | Filippo Viganò | Lista civica | Sindaco | |
2004 | 2009 | Filippo Viganò | Lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Diego Confalonieri | Lega Nord - PdL | Sindaco | |
2014 | 2019 | Diego Confalonieri | Lega Nord - Forza Italia | Sindaco | |
2019 | 2024 | Giulio Redaelli | Lista civica - centro-destra | Sindaco | |
2024 | Vanessa Gallo | Lista civica - centro-sinistra | Sindaco |
La principale squadra di calcio albiatese, l'A.C. Albiatese, fu fondata nel 1969 attualmente militante in Seconda Categoria; l'altra società calcistica è l'A.S.D. Azzurra Oratorio Albiate, fondata nel 1940, che si occupa della crescita sportiva e umana dei ragazzi in Oratorio, attraverso sport come il calcio, appunto, ma anche volley e basket.
La Azzurra Basket Albiate milita nel campionato di prima divisione.