In questo articolo affronteremo la questione Ceriano Laghetto, che è della massima importanza nel contesto attuale. Ceriano Laghetto è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti e la sua rilevanza è innegabile nella società odierna. Da diverse prospettive e approcci, Ceriano Laghetto ha suscitato interesse e riflessione, che ci invita ad approfondirne lo studio e la comprensione. In questa direzione esploreremo vari aspetti legati a Ceriano Laghetto, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Ceriano Laghetto comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimiliano Armando Occa (lista civica Orizzonte comune - Ceriano Laghetto) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°38′N 9°05′E |
Altitudine | 216 m s.l.m. |
Superficie | 7,08 km² |
Abitanti | 6 719[1] (31-12-2024) |
Densità | 949,01 ab./km² |
Frazioni | Dal Pozzo, San Damiano, Villaggio Brollo |
Comuni confinanti | Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Cogliate, Saronno (VA), Solaro (MI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20816 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 108018 |
Cod. catastale | C512 |
Targa | MB |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 474 GG[3] |
Nome abitanti | cerianesi |
Patrono | san Vittore |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ceriano Laghetto (Cerian in dialetto brianzolo, AFI: ) è un comune italiano di 6 719 abitanti[1] della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Dista 20 km da Milano, 16 km da Monza, e 20 km a sud di Como
Confina con i comuni di Solaro, Cogliate, Bovisio Masciago, Cesano Maderno e Saronno e ha tre frazioni: Dal Pozzo, Brollo e San Damiano, quest'ultima inglobata nel tessuto cittadino.
Il comune è caratterizzato dal laghetto, facente parte di una proprietà privata non visitabile e da una porzione di bosco inglobato nel Parco delle Groane, un parco naturale accessibile grazie a numerose piste ciclabili.
Pur facendo parte di un'area densamente popolata a nord di Milano, solo una piccola parte del territorio comunale è urbanizzata, mentre circa metà è occupata da un laghetto molto disteso e profondo. All'interno delle sue acque è possibile trovare varie forme di vita.
Tra il 1809 e il 1816, come fra il 1869 e il 1919, il comune di Ceriano annesse a sé i territori di Cogliate e di Solaro.[4]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 ottobre 1976.[5]
Il gonfalone è un drappo troncato di verde e di azzurro.
Abitanti censiti[6]
Al 1º gennaio 2024 la popolazione straniera residente era di 280 persone, pari al 4,2% di tutti i residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[7]
La Biblioteca Civica di Ceriano Laghetto fa parte della rete bibliotecaria provinciale di Varese e del Sistema Bibliotecario di Saronno.
Urbanisticamente, il paese è caratterizzato da villette, a fronte di poche palazzine di maggior volume. Il centro storico si estende intorno alla piazza prospiciente il municipio e al parco cittadino retrostante, detto "giardinone".
A Ceriano Laghetto la presenza industriale rispecchia quella dell'Alto milanese; di particolare interesse sono l'area ex Rhodia e la Gianetti che hanno sede nel paese.
Il centro abitato è servito dalla stazione di Ceriano Laghetto-Solaro, in cui fermano i treni della linea S9 del servizio ferroviario suburbano di Milano.
Fino al dicembre 2018 era in servizio anche la stazione di Ceriano Laghetto Groane, anch’essa servita dalla linea S9, che a partire dal cambio di orario di quell’anno venne saltata dalla maggioranza dei treni.[12] A febbraio 2024, nella stazione effettuano fermata sei coppie di treni, solo durante i giorni festivi.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1989 | 13 giugno 1999 | Maurizio Maiocchi | centro | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 7 giugno 2009 | Antonella Ferrario | centro | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2019 | Dante Cattaneo | Lega | Sindaco | |
27 maggio 2019 | 9 giugno 2024 | Roberto Leone Crippa | Lega | Sindaco | |
10 giugno 2024 | in carica | Massimiliano Armando Occa | Orizzonte Comune (centro-sinistra) | Sindaco |
Nel paese è sito un centro sportivo qualificato di tennis e calcio a 5.[13] Nel 2014 la squadra femminile di tennis ha conquistato la promozione in serie A1 nazionale[14].
Nella frazione di Dal Pozzo ha sede la squadra di calcio F.C. Dal Pozzo militante in Seconda Categoria