In questo articolo esploreremo Collegio elettorale di Mantova (Camera dei deputati), un argomento che ha catturato l'attenzione di molti nel corso degli anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Collegio elettorale di Mantova (Camera dei deputati) è stato oggetto di dibattito e discussione. Approfondendo questo argomento, scopriremo le sue implicazioni in diverse aree, così come i progressi e le sfide che lo circondano. Utilizzando un approccio critico e analitico, esamineremo l'importanza di Collegio elettorale di Mantova (Camera dei deputati) nel mondo di oggi e come ha modellato la nostra percezione e comprensione di esso. Attraverso questo articolo speriamo di offrire una visione più profonda e completa di Collegio elettorale di Mantova (Camera dei deputati), invitando i nostri lettori a riflettere sulla sua attualità e significato oggi.
Mantova collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio di Mantova fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Lombardia 3 e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.
Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.
Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.
Il collegio di Mantova era uno dei 74 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era interamente compreso nelle provincia di Mantova e comprendeva i seguenti comuni: Bagnolo San Vito, Bigarello, Borgo Virgilio, Bozzolo, Castel d'Ario, Castellucchio, Commessaggio, Curtatone, Gazzuolo, Mantova, Marcaria, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Sabbioneta, San Giorgio di Mantova, San Martino dall'Argine e Villimpenta.
Elezione | Deputato | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Tiziana Parenti | Polo delle Libertà (FI) | |
1996 | Ruggero Ruggeri | L'Ulivo (PPI) | |
2001 |
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Polo delle Libertà | Forza Italia | 21.601 | 21,91 | ||
Lega Nord | 16.612 | 16,85 | |||
Totale Coalizione | 38.213 | 38,76 | |||
Progressisti | Partito Democratico della Sinistra | 21.968 | 22,28 | ||
Rifondazione Comunista | 6.584 | 6,68 | |||
Partito Socialista Italiano | 3.575 | 3,63 | |||
Alleanza Democratica | 1.920 | 1,95 | |||
La Rete - Movimento Democratico | 1.135 | 1,15 | |||
Totale coalizione | 35.182 | 35,69 | |||
Patto per l'Italia | Partito Popolare Italiano | 12.749 | 12,93 | ||
Alleanza Nazionale | 7.174 | 7,28 | |||
Lista Pannella | 4.166 | 4,23 | |||
Lega Alpina Lumbarda | 1.106 | 1,12 | |||
Totale | 98.590 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tiziana Parenti
✔️ Eletto
|
46 076 | 49,03 | |||||||
35 138 | 37,39 | ||||||||
Giovanni Santoro
|
7 931 | 8,44 | |||||||
Aldo Pavani
|
Lista Marco Pannella - Riformatori
|
4 829 | 5,14 | ||||||
Totale
|
93 974
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
L'Ulivo | Partito Democratico della Sinistra | 21.511 | 22,47 | ||
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) | 7.484 | 7,82 | |||
Rinnovamento Italiano | 5.985 | 6,25 | |||
Federazione dei Verdi | 2.601 | 2,72 | |||
Totale coalizione | 37.581 | 39,26 | |||
Polo per le Libertà | Forza Italia | 17.080 | 17,84 | ||
Alleanza Nazionale | 10.678 | 11,15 | |||
CCD-CDU | 4.019 | 4,20 | |||
Totale coalizione | 31.777 | 33,19 | |||
Lega Nord | 18.997 | 19,84 | |||
Progressisti | Rifondazione Comunista | 7.396 | 7,72 | ||
Totale | 95.751 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ruggero Ruggeri
✔️ Eletto
|
43 900 | 46,31 | |||||||
Gianpaolo Azzini
|
30 208 | 31,86 | |||||||
20 697 | 21,83 | ||||||||
Totale
|
94 805
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Casa delle Libertà | Forza Italia | 23.276 | 26,02 | ||
Alleanza Nazionale | 8.717 | 9,75 | |||
Lega Nord | 6.528 | 7,30 | |||
CCD-CDU | 1.922 | 2,15 | |||
Totale coalizione | 40.443 | 45,22 | |||
L'Ulivo | Democratici di Sinistra | 21.073 | 23,56 | ||
La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) | 11.146 | 12,46 | |||
Il Girasole (FdV - SDI) | 2.217 | 2,48 | |||
Comunisti Italiani | 1.826 | 2,04 | |||
Totale coalizione | 36.262 | 40,54 | |||
Rifondazione Comunista | 5.209 | 5,82 | |||
Lista Di Pietro | 3.751 | 4,19 | |||
Lista Pannella - Bonino | 2.120 | 2,37 | |||
Democrazia Europea | 1.411 | 1,58 | |||
Paese Nuovo | 206 | 0,23 | |||
Abolizione scorporo | 47 | 0,05 | |||
Totale | 89.449 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ruggero Ruggeri
✔️ Eletto
|
43 730 | 48,93 | |||||||
Michele Brait
|
36 703 | 41,07 | |||||||
Adalberto Genovesi
|
3 914 | 4,38 | |||||||
Claudio Bondioli Bettinelli
|
2 772 | 3,10 | |||||||
Mario Fracassi
|
2 253 | 2,52 | |||||||
Totale
|
89 372
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|