Nel prossimo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Clofoctolo. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti che lo circondano. Ci immergeremo nella sua storia, nella sua evoluzione negli anni e nella sua rilevanza nei vari ambiti, per comprenderne meglio l'importanza nel mondo contemporaneo. Attraverso questa analisi completa, miriamo a far luce su Clofoctolo e offrire una visione più olistica della sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Clofoctolo | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
2--4-(2,4,4-trimetilpentan-2-il)fenolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C21H26Cl2O |
Massa molecolare (u) | 365,336 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 253-632-6 |
Codice ATC | J01 |
PubChem | 2799 |
DrugBank | DBDB13237 |
SMILES | CC(C)(C)CC(C)(C)C1=CC(=C(C=C1)O)CC2=C(C=C(C=C2)Cl)Cl |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 98%[1] |
Escrezione | Biliare[1] |
Indicazioni di sicurezza | |
Il clofoctolo è un antimicrobico attivo soprattutto contro i batteri Gram-positivi.[2][3] Il farmaco agisce alterando la membrana plasmatica dei batteri e inibendone la sintesi della parete cellulare.[4]
Il farmaco è bene assorbito attraverso la mucosa rettale.[5][6]
Dopo la somministrazione rettale si raggiunge un picco ematico massimo a distanza di circa 30 minuti.
Il farmaco si distribuisce rapidamente in tutti i tessuti. Le concentrazioni più elevate sono raggiunte soprattutto a livello dell'apparato respiratorio.
L'eliminazione avviene principalmente attraverso la bile.[7]
La DL50, per via orale, nei ratti maschi è > 4 g/kg.
Il clofoctolo è indicato per il trattamento di infezioni acute e croniche delle vie respiratorie superiori[8] e per le infezioni tracheobronchiali.[5][6]
Viene inoltre utilizzato in terapia preventiva e curativa delle infezioni in otorinolaringoiatria[9][10] e stomatologia.[11]
Il farmaco non deve essere somministrato a soggetti con ipersensibilità nota.
Il clofoctolo viene somministrato sotto forma di supposte. Il dosaggio normale per gli adulti è di 750 mg due volte al giorno. Il dosaggio riservato ai bambini e lattanti è di 200 –400 mg/die.